In questo articolo si parla di:

La data da segnare in agenda è quella di sabato 18 settembre 2021, in cui il CUT PUGLIA – Castellaneta Urban Trail 2021, farà da palcoscenico alla terza prova dei Campionati Italiani Assoluti FiSky nel cuore del Parco Terra delle Gravine. Questa volta in palio ci sarà il titolo italiano assoluto, maschile e femminile, per la specialità Sky Speed.

Organizzatrice dell’evento sarà l’asd La Fabrica di Corsa – presieduta dal dottor Pierdavide Losavio – con il patrocinio del comune di Castellaneta, della provincia di Taranto e della regione Puglia.

Una location simbolica questa, con la quale Castellaneta si fa capofila per la diffusione e lo sviluppo dello skyrunning anche nel sud Italia, laddove la corsa “a fil di cielo” è meno conosciuta e praticata. Un passo importante per la federazione e per il movimento, che continua così il suo percorso di crescita su tutto il territorio italiano. Una mossa strategica e coerente anche con gli obiettivi che il presidente Meraldi si era prefissato fin dalla sua elezione, avvenuta ad aprile 2021, tra i quali figurava, appunto, una sempre più capillare diffusione della disciplina in ambito nazionale, con il coinvolgimento delle molteplici società che promuovono lo skyrunning in tutta Italia. Detto, fatto: il prossimo fine settimana i Campionati Italiani faranno tappa in Puglia.

“La Federazione Italiana Skyrunning FISky, è onorata nell’aver assegnato il Campionato Italiano Sky Speed alla società organizzatrice Fabrica di Corsa. Come presidente, unitamente a tutto il consiglio federale  crediamo che la scelta fatta nell’assegnare il Titolo Italiano Sky Speed sarà una opportunità nostra e vostra per far conoscere e praticare lo skyrunning. Il sud Italia e il comune di Castellaneta saranno protagonisti in questo fine settimana nell’ospitare e nell’assegnare le medaglie di categoria femminile e maschile dei Titoli Italiani Sky Speed Vertical. Il luogo magico dove la competizione si svolgerà sarà uno stimolo per tutte/i i partecipanti per potersi esprimere in una gara sprint di 200 metri di dislivello, dove a farla da padroni saranno gli atleti che dimostreranno di possedere velocità e potenza ad altissimi livelli”. Questa la nota di Fabio Meraldi, presidente FiSky.

Il percorso di gara, breve ma molto intenso, si articola in 350 metri di sviluppo e 200 metri di dislivello positivo ed è reso ancora più impegnativo dalla presenza di 350 gradoni che gli atleti dovranno salire nel minor tempo possibile. “La scalata dell’Acqua”, si chiama così il percorso della gara e in particolare i 350 gradoni da salire in velocità, costruiti dall’acquedotto pugliese nei lontani Anni ‘40, per permettere ai suoi tecnici di manutenere la condotta situata ai piedi della Gravina Grande del comune jonico. Un’opera dall’enorme valore storico per il territorio, a cui la competizione offrirà l’opportunità di essere scoperta e apprezzata.

Di seguito i video promo della gara.