In questo articolo si parla di:

Nonostante le restrizioni imposte dal Covid-19, l’inverno e l’estate sono state caratterizzate da un alto livello di attività nelle destinazioni montane italiane, in particolare sui sentieri escursionistici. Proprio l’utilizzo dei dispositivi di sicurezza entrati in vigore a causa della pandemia, come le mascherine e i relativi contenitori monouso, sono tra i rifiuti che, una volta sciolta la neve, hanno sporcato luoghi incontaminati, contribuendo ad aggravare il problema dei rifiuti abbandonati.

Ecco perché Summit Foundation, fondazione svizzera che ha come missione la diminuzione dell’impatto ambientale delle attività umane, specialmente in montagna, lancia il Clean-Up Tour 2021 – iniziativa nata nel 2019 – che si declinerà in alcune iniziative volte a coinvolgere gli amanti della montagna nelle raccolta di rifiuti.

Téo Gürsoy, responsabile del progetto, ha dichiarato: “Purtroppo, con l’aumento dell’uso di prodotti monouso, l’impatto delle attività umane in montagna è cresciuto esponenzialmente. Tuttavia l’entrata in vigore il 3 luglio della direttiva europea 904 sulla plastica monouso rappresenta un segnale di speranza per guardare a un futuro migliore”.

(Credits photo © Damien Bozzini)

Uno studio dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) dell’ottobre 2020 ha stimato che circa 229.000 tonnellate di rifiuti di plastica finiscono nel Mar Mediterraneo ogni anno. Di queste, 34.000 tonnellate all’anno in Italia.

I numeri del tour nel 2020

  • Più di 20 operazioni
  • 660 partecipanti
  • 2.730 kg di rifiuti raccolti

(Credits photo © Damien Bozzini)

Nel 2021 e 2022 alcune tappe di questo tour coinvolgeranno le Alpi italiane e questo è stato reso possibile grazie al supporto di The North Face e dell’European outdoor conservation association (EOCA).

Amanda Calder-Mclaren, brand & comms director, The North Face, ha commentato così l’impegno della Fondazione e le iniziative che promuove: “Proteggere e rispettare l’ambiente che ci circonda è oggi più importante che mai. L’impegno del nostro brand nella tutela del pianeta va oltre le promesse e le dichiarazioni di intenti e si declina in azioni concrete, come questo progetto, che siamo orgogliosi di supportare”.

Quest’anno la Fondazione Summit ha già organizzato 27 raccolte con 1.310 partecipanti che hanno raccolto 4.370 kg di rifiuti. Per l’edizione italiana due tappe del Clean-Up saranno organizzate a Bolzano nelle giornate dell’11 e 12 settembre (iscrizione su cleanuptour.it) e una terza data avrà luogo il 25 settembre a Courmayeur. Nel 2022 la fondazione punta a organizzare altre quattro tappe del suo Clean-Up Tour in Italia.

(Credits photo © Rui Carneiro)