Si è svolta nella mattinata di ieri, giovedì 22 luglio, un webinar organizzato dall’European Outdoor Group (EOG) in collaborazione con i colleghi di Messe Munich sull’edizione 2021 di OutDoor by ISPO. Presenti il presidente di EOG Mark Held, il suo segretario generale Arne Strate e il direttore globale del gruppo ISPO Jeanette Friedrich.

L’appuntamento digitale è stata un’occasione per conoscere i contenuti che saranno affrontati, chiarire gli ultimi dettagli sul formato e rispondere a varie domande. L’eventospostato in autunno rispetto il tradizionale appuntamento di inizio estateavrà infatti un aspetto del tutto nuovo rispetto ai precedenti.

Si terrà innanzitutto nel formato soprannominato “Global Summit Edition”, dal 5 al 7 ottobre prossimi, in presenzadopo l’ok del ministro dell’economia tedesco Hubert Aiwangere abbinato all’European Outdoor Summit (EOS).


Cosa si sa fino ad adesso

Probabilmente l’intero evento sarà limitato a 1.500-2.000 partecipanti (espositori e personale esclusi), a seconda delle normative Covid previste al momento. Un gruppo limitato di consumatori finali, inoltre, sarà ammesso attraverso ISPO Open Innovation, un programma che mira a innescare uno scambio diretto sulle speranze/aspettative post-Covid tra utente finale e industria.

Lo spazio espositivo sarà ridimensionato con stand pre-costruiti e limitati a 80-100 marchi, ai quali sarà richiesto di essere particolarmente creativi con la loro esposizione e indipendenti nella costruzione della propria area dedicata.

OutDoor by ISPO rimarrà però ibrido, con la trasmissione in streaming in diretta, rendendolo così accessibile a chiunque sia interessato e non possa recarsi a Monaco o preferisca partecipare da casa.

Il programma preliminare e i nomi dei relatori saranno rilasciati a breve. Nel frattempo si sa che sono previsti due blocchi di conferenze a mattino e pomeriggio, di 2,5 ore ciascuno, che saranno integrate e completate da eventi social alla sera, oltre ovviamente a del tempo per dare un’occhiata all’area espositiva.

EOG è consapevole che la riprogrammazione dell’evento a ottobre l’ha fatto ricadere proprio nel periodo in cui generalmente i negozianti effettuano gli ordini, togliendo così a OutDoor by ISPO quella forte rilevanza sulle anticipazioni di stagione che l’aveva  contraddistinto negli anni precedenti. A ogni modo, però, i contenuti che saranno trattati nel corso della tre giorni saranno del tutto utili anche al settore del commercio al dettaglio, rendendo così l’appuntamento interessante per ogni attore dell’industria outdoor.

Gli argomenti oggetto di discussione – tra gli altri – riguarderanno il consumatore post-Covid, le questioni ambientali e l’economia circolare.

(Credit photo © Messe München GmbH)