
Per la BUT Formazza, in programma per il prossimo 10 luglio, saranno obbligatori i ramponcini a causa delle molta neve ancora presente nelle parti più alte dei tre percorsi previsti per l’edizione 2021, che potrebbero subire modifiche.
I percorsi previsti per il 2021
Tre i percorsi originari: quello più lungo di 57 km per oltre 3.000 metri d+, che definisce la Bettelmatt Trail (BT), 37 km per quasi 2.500 metri d+, per la Bettelmatt Sky Race (BSR) e 24km per 950 metri d+, per la classica Bettelmatt Race (BR). Le due gare più lunghe hanno il loro punto saliente ai 3.000 metri del rifugio 3A. Gli atleti di BT e BSR scenderanno poi fino alla frazione di Canza, per risalire dal sentiero accanto alla Cascata del Toce, e tornare al classico luogo di partenza e arrivo, il borgo di Riale, a 1.731 metri di quota.Bettelmatt Race ricalca invece la prima parte di Bettelmatt Trail, passando per il lago Toggia, il Passo San Giacomo (2.308 metri) e l’Alpe Bettelmatt (2.111 metri), prima di tornare a Riale.
Come potrebbero cambiare i percorsi
L’inverno si è protratto anche in primavera inoltrata, portando con sé molta neve che, ancora oggi, copre le altitudini più elevate sulle quali si snodano i percorsi. Proprio per questa ragione i tracciati potrebbero subire delle variazioni.
Bettelmatt Trail partirà verso sud per imboccare il sentiero che conduce all’Alpe Ghighel (2.132 metri), procedendo poi verso il Lago Castel e i Laghi del Boden (2.342 metri), fino al Passo S. Giacomo; inizierà quindi una prima lunga discesa, passando dal Rifugio Maria Luisa (2.176 metri), verso Riale, da cui si passerà una prima volta per poi dirigersi verso il lago di Morasco e l’Alpe Bettelmatt. La salita proseguirà, passando dal rifugio Città di Busto (2.482 metri) e poi sul ghiacciaio del Siedel, fino al rifugio 3A; si scenderà ancora dal ghiacciaio per poi girare a destra, lambire la diga del lago del Sabbione e tornare a scendere fino al lago di Morasco, a quota 1.815 metri, dove sarà posizionato anche il cancello orario. A quel punto il percorso sarà uguale a quello inizialmente previsto, con la risalita fino al Passo Nefelgiù, a 2.583 metri, la discesa verso il lago Vannino e poi Canza, a quota 1.418 metri. Si ritornerà quindi a salire, passando accanto alla cascata del Toce per arrivare a Riale. I km saranno circa 52, mentre il dislivello non dovrebbe variare di molto.
Bettelmatt Sky Race, che sarà di circa 35 km, invece non percorrerà la prima parte del percorso di Bettelmatt Trail, ma dalla partenza di Riale si dirigerà direttamente verso il lago di Morasco e l’Alpe Bettelmatt; il giro poi sarà uguale a quello di Bettelmatt Trail, con la risalita della Cascata del Toce. Bettelmatt Race partirà verso il lago di Morasco, dirigendosi verso l’Alpe Furculti e scendendo dal sentiero Mario Rigoni Stern. Il percorso poi passerà attraverso la pista di fondo per arrivare al sentiero che conduce all’Alpe Ghighel: da qui sarà uguale alla prima parte del percorso di Bettelmatt Trail, quindi terminerà al primo passaggio da Riale. Con queste queste modifiche il percorso non dovrebbe discostarsi molto dal chilometraggio inizialmente previsto.
Sale l’attesa per sabato 10 luglio per le gare patrocinate da Salomon, Eolo, Namedsport e Otso. L’organizzazione ricorda che per Bettelmatt Trail e Bettelmatt Skyrace saranno obbligatori i ramponcini.