
Mancano poco meno di quattro giorni alla partenza della prossima K2 Valtellina Vertical Extreme, fissata per domenica 4 luglio alle ore 9. Giunta alla sua terza edizione, il primo doppio vertical lombardo riproporrà i suoi 2.000 metri di salita in soli nove km di percorso. Tutti sold out i 200 pettorali a disposizione, con diversi campioni di fama mondiale attesi ai nastri di partenza.
Gli atleti partecipanti
Confermato ai blocchi di partenza Michele Boscacci, team La Sportiva CS Esercito, vincitore della scorsa edizione datata ormai 2019 e detentore anche del record di 1h22’24”, che quest’anno dovrà vedersela con lo sloveno Luka Kovacic del team Red Bull-Dynafit, prima a tagliare il traguardo dell’ultima Limone Vertical Extreme. Attenzione anche all’alpino Damiano Lenzi che, galvanizzato dalla vittoria con record alla AMA VK2, proverà a sfiancare la concorrenza.
Anche al femminile sarà sfida vera con Corinna Ghirardi (U.S. Malonno) vincitrice delle prime due edizioni e detentrice del best time di 1h42’06”. A lei proverranno a opporsi Camilla Magliano, fresca vincitrice con record della Grignetta Vertical e vincitrice nel 2017 della K3 Red Bull, e la forte scialpinista Alba De Silvestro del team Dynafit CS Esercito.
Riflettori puntati anche sull’attuale leader degli Skyrunning World Series, Stephanie Kroll del team Mountainshop Hornager, che, dopo un inverno ad alti livelli nelle fila della nazionale skialp austriaca, ha dimostrato classe e talento da vendere anche con le scarpette da corsa ai piedi.
Le novità 2021
Novità di questa edizione è la partnership con il marchio Alpenplus, grazie a Luca Bettineschi del nuovo store di Morbegno che, in qualità di main sponsor dell’evento, fornirà un interessante pacco gara.
Come vi avevamo raccontato, inoltre, l’appuntamento è stato affiliato alla FiSky (Federazione Italiana Skyrunning) con percorso certificato dalla giuria tecnica dell’ISF (International Skyrunnig Federation) che, valutando i parametri e il livello tecnico del tracciato, ha rilasciato la certificazione internazionale di Vertical Kilometer Course.
L’itinerario
Partenza nel cuore di Talamona a 272 metri e arrivo alla panoramica cima Pisello a 2.272 metri. Le pendenze dapprima regolari su strade e mulattiere si impennano decisamente con il passare dei chilometri, immergendosi nel bosco lungo ripidi sentieri e raggiungendo l’Alpe Madrera e l’Alpe Pedroria. Qui due speaker inciteranno gli atleti a dare il massimo per affrontare il ripido canalone che porterà alla cresta sommitale. Ultima fatica prima di raggiungere la finish line in vetta.
L’arrivo del primo atleta in vetta è previsto alle ore 10:15, con le premiazioni che si terranno all’Alpe Pedroria appena conclusa la gara alle ore 12:30. Oltre alla classifica assoluta e ai premi di categoria, ne sono previsti altri tecnici di livello a sorteggio, offerti dai vari sponsor.
(Credits photo © Maurizio Torri)
Commenti