
CamelBak e Buff, che da anni sono in prima linea per preservare il pianeta, propongono una serie di prodotti per chi ama correre o fare trekking, con dettagli super funzionali e un occhio di riguardo proprio per la tutela dell’ambiente.
CamelBak
Fusion Reservoir
Chi meglio di CamelBak per presentare la tecnologia più recente delle riserve idriche? Dopotutto proprio il marchio americano ha inventato il primo serbatoio per dissetarsi “hand-free” nel 1989, durante una competizione di 100 miglia in Texas quando, senza possibilità di dissetarsi sovente, Michael Eidson utilizzò una sacca da flebo inserita nelle tasche posteriori della maglia da bici, trasformandola nel primo serbatoio.
I nuovi serbatoi Fusion Reservoir da 2L e 3L sono così grandi in innovazione e tecnologia quanto piccoli in termini di dimensioni e peso. Il Tru Zip Waterproof permette il riempimento del Reservoir in modalità assolutamente innovativa attraverso un’ampia apertura. È durevole e a massima tenuta. Il pannello rigido elimina spanciature, facilita la pulizia e l’asciugatura. La valvola Big Bite garantisce un maggior flusso (+20% a ogni sorso).
Green REPURPOSE
Il Fusion Reservoir rientra tra i prodotti con etichetta Green Repurpose, che identifica quelli realizzati con materiali ottenuti dal riciclo di bottiglie di plastica e in collaborazione con partner e fornitori che condividono l’impegno e le scelte sostenibili del marchio. L’obiettivo non è quello di fare di più, ma di fare di più con meno.
Podium Chill Outdoor
Borraccia flessibile e comprimibile ideale per runner, escursionisti e atleti che hanno la necessità di idratarsi durante il movimento. La costruzione a doppia parete in polipropilene mantiene i liquidi due volte più a lungo per fornire un’idratazione rapida e fresca. Permette di bere senza reclinare il capo e senza distogliere lo sguardo, sfruttando la sua flessibilità e le caratteristiche della Jet Valve, in silicone, che elimina sgocciolamenti e versamenti di liquido, grazie alla ghiera autosigillante. Disponibile in tre colori e due dimensioni (0,7 litri e 0,62 litri).
Caratteristiche:
- Trutaste con Hidroguard, preserva il gusto dei liquidi, con trattamento antibatterico;
- dimensione ottimizzata adattabile ai porta borraccia;
- Easy Squeeze facilmente comprimibile, si ottiene più flusso con un piccolo sforzo;
- BPA, BPS e BPF Free, 20% in più a ogni sorso.
Filtration Collection
Comprende borracce e serbatoi sapientemente progettati per avere acqua pulita e potabile in qualsiasi luogo e avventura. Ogni prodotto acquistato finanzia un anno di acqua potabile per un bambino di Paesi del terzo mondo, attraverso la fornitura di filtri Community Lifestraw della durata di cinque anni, che soddisfano il fabbisogno di circa 100 persone all’anno.
Il filtro Lifestraw dispone di due livelli di filtrazione:
- a fibra cava: rimuove batteri, parassiti e microplastiche, rimuove il 99,999999% dei batteri (E. coli, etc.) il 99,999% dei protozoi (Giardia Cryp tosporidium, etc.) il 99,999% delle microplastiche, filtra 4.000 litri;
- a scambio ionico: trattiene piombo, cloro e altri prodotti chimici oltre a sapori e odori.
Buff
Speed Cap
Realizzato al 70% con poliestere ottenuto dal riciclo della plastica, Speed Cap è leggerissimo e offre una prestazione morbida e avvolgente, traspirante e protettiva.
Caratteristiche:
- protezione solare UPF 50;
- fascia interna assorbente e traspirante;
- elementi riflettenti;
- a basso impatto ambientale.
Go Visor
Realizzato al 60% con poliestere riciclato, Go Visor fornisce protezione a viso e occhi, anche grazie alla visiera antiriflesso, e offre massima vestibilità e leggerezza. La fascia assorbe il sudore e lo trasferisce velocemente verso l’esterno.
Produzione responsabile e impatto sostenibile
L’azienda ha sul suo tetto 1.060 pannelli solari, pari al 34% della superficie della copertura dell’azienda, che forniscono il 30% del fabbisogno energetico. Anche il restante 70% deriva da fonti rinnovabili grazie alla fornitura di energia verde. Buff, inoltre, collabora attivamente anche con EOCA da parecchi anni, sostenendo Save The Med Foundation e il loro progetto Dos Manos, che mira a rilevare l’inquinamento da plastica e rimuovere rifiuti da 527 km2 di acque e coste, nonché sensibilizzare circa le modalità in cui tutti possono collaborare per proteggere il mare.
INFO: Nov.Ita. – 011.6467743 – info@nov-ita.com
Commenti