
Grande successo per la prima raccolta fondi di quest’anno da parte dell’European Outdoor Conservation Association (EOCA), lanciata in occasione della Giornata della Terra dello scorso 22 aprile. Grazie al sostegno di un certo numero di membri, sono stati raccolti quasi 27.000 euro da aggiungere al totale del finanziamento delle iniziative da parte dell’organizzazione per il 2021.
Il tema dell’Earth Day è stato “Ripristiniamo la nostra Terra”, un claim che si adattava perfettamente alla strategia quinquennale recentemente lanciata da EOCA (che pone al suo centro l’azione per il clima) e al nuovo obiettivo biennale “Wild for Nature” (che invece vuole combattere l’urgente problema della perdita di biodiversità). Per questo motivo il denaro raccolto confluirà in progetti che affrontano questi problemi.
L’evento è stato svolto online a causa della cancellazione in presenza di ISPO a gennaio, quando invece l’associazione avrebbe normalmente tenuto una raccolta fondi per sostenere i suoi progetti di conservazione.
I marchi partecipanti e la somma raccolta
Ulteriori fondi sono stati recepiti da 18 membri EOCA, che attraverso una serie di eventi online e donazioni di oggetti in vendita si sono impegnati a sostenere in maniera ancora più massiccia la raccolta.
Outdoor Gear For Good (OGFG) è una società no profit predisposta a raccogliere donazioni per poi riutilizzare, rivendere o riciclare i prodotti, che ha sostenuto l’organizzazione nel suo progetto accettando di vendere gli oggetti offerti dai suoi membri. Tra questi rientrano Lowe Alpine, Osprey, Ortovox, Cumulus, Deuter, Ortlieb, Schöffel, Söllworld, Stanley, Tentsile e Trangoworld, che hanno dato il proprio contributo inviando articoli da vendere come magliette estive, sacchi a pelo, tazze e zaini, per un totale di 12.500 euro.
Altre aziende come Osprey, Vaude, Mountain Equipment, Keen, Pajak e Stanley hanno organizzato i loro eventi online, donando una percentuale delle vendite durante la stessa Giornata della Terra. Lesovik ha progettato un’iniziativa di pulizia a livello nazionale, Klean Kanteen ha venduto una bottiglia esclusiva in limited edition disegnata dall’artista italiana Sabrina Gabrielli, mentre Rab ha offerto una donazione del 50% a EOCA da ogni Rab Wash acquistato durante la settimana. Le donazioni complessive da questi eventi sono arrivate a poco più di 14.000 euro.
Dichiarazioni
Debbie Read, csr manager di Equip Outdoor Technologies UK Ltd (proprietaria di Rab e Lowe Alpine) ha dichiarato: “Rispettare il pianeta su cui facciamo affidamento e l’ambiente esterno in cui trascorriamo il nostro tempo libero è uno dei principi fondamentali della corporate social responsibility di Equip. Siamo lieti di collaborare con EOCA per promuovere eventi come l’Earth Day, che ci permette di unirci come comunità all’aperto per evidenziare l’importanza della protezione dell’ambiente, raccogliendo al contempo denaro per una causa utile”.
Tanya Bascombe, joint general manager di EOCA, ha aggiunto: “Il tema della Giornata della Terra di quest’anno evidenzia esattamente il lavoro che l’associazione fa e ha fatto per quasi 15 anni. È stato bello vedere il sostegno che ha ricevuto dai suoi membri per questa prima raccolta di fondi e sapere che ogni vendita effettuata contribuirà a progetti di conservazione vitali, che mitigano il cambiamento climatico e lavorano per invertire la perdita di biodiversità sul nostro pianeta”.