
Torna la mezza maratona dell’Alpe di Siusi, una delle gare più amate soprattutto per il contesto paesaggistico in cui il tracciato è disegnato, quello delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO, con passaggi al cospetto del Sasso Piatto, il Sasso Lungo e dello Sciliar.
Fissata per domenica 4 luglio la gara parte da Compaccio, il piccolo villaggio a quota 1.800 metri sull’Alpe di Siusi, da cui si diramano decine di sentieri e strade bianche, e dove è stato anche ricavato il percorso della maratonina altoatesina: solo 3 chilometri di strada asfaltata da percorrere dopo il via, per poi continuare su sentieri sterrati e strade forestali, toccando il punto più alto a 2.050 metri, il tutto in un contesto alpino unico nel suo genere.
Una gara per tutti ma riservata a pochi: infatti, per consentire una corretta gestione dei partecipanti in tutte le fasi dell’evento, dal ritiro del pettorale alla gara e fino alle premiazioni, il numero massimo di partecipanti è di 700 runner.
Running Park Alpe di Siusi
Ma la mezza maratona dell’Alpe di Siusi è anche la punta di diamante dell’offerta sportiva estiva del comprensorio altoatesino che si propone come destinazione ideale per chi ama la corsa a piedi e il trekking. Tra le tante, spicca l’offerta del Running Park, costituito da un reticolo di 240 chilometri di sentieri disegnati per rispondere alle esigenze di ogni tipo di atleta, dal più preparato al principiante.
Il Running Park Alpe di Siusi è costituito da 27 tracciati circolari, di cui otto si estendono sull’alpeggio più grande d’Europa, circondati da un magnifico panorama ad un’altitudine tra i 1.800 e 2.300 metri. Una palestra a cielo aperto, grazie alla quota dell’Alpe di Siusi che offre le condizioni ottimali per la preparazione negli sport endurance come la corsa a piedi e lo sci di fondo, discipline che fanno della resistenza una qualità imprescindibile.
Alpe di Siusi Half Marathon – Week
Tra le iniziative in calendario c’è l’Alpe di Siusi Half Marathon – Week, una settimana ricca di eventi dal 27 giugno al 4 luglio dove i partecipanti avranno la possibilità di essere allenati sotto la guida di istruttori professionisti come Egon Zuggal e Rudi Brunner. Otto giorni ricchi di appuntamenti durante i quali gli iscritti potranno sottoporsi a numerose attività: dall’analisi ortopedica del piede all’assistenza finalizzata a trovare la scarpa più adeguata, passando dall’allenamento mattutino seguito da un brunch.
Gli amanti della corsa avranno anche modo di partecipare a un incontro per migliorare la tecnica e la coordinazione della corsa con annessa una sessione di functional fitness. Nell’offerta è inclusa anche la Combi Card 7, grazie alla quale i partecipanti potranno accedere alla Cabinovia Alpe di Siusi e ai pullman dell’area vacanze Alpe di Siusi per 7 giorni.
Le iscrizioni alla mezza maratona dell’Alpe di Siusi sono ancora aperte al link: running.seiseralm.it
Commenti