Previsto inizialmente tra il 20-23 giugno, OutDoor by ISPO 2021 è stato ufficialmente rinviato al 5-7 ottobre e si terrà nel formato Global Summit Edition, dato che nel periodo prescelto la stagione degli ordini sarà in gran parte già terminata. Si tratterà di un incontro di settore in loco, come di consueto presso il centro fieristico di Monaco, ma con estensione digitale che offrirà a tutte le persone coinvolte spazio sufficiente per incontri e scambio di informazioni. Dopo l’annullamento della passata edizione, il posticipo in autunno è dovuto ovviamente al protrarsi della pandemia e tutto ciò che ne consegue, come le difficoltà di organizzare grandi eventi e di viaggiare da un Paese all’altro.

OutDoor by ISPO e l’European Outdoor Summit insieme

In contemporanea negli stessi giorni si terrà anche l’European Outdoor Summit (EOS), l’appuntamento annuale organizzato dall’European Outdoor Group (EOG), che anche quest’anno proseguirà la sua tradizione itinerante, ospite stavolta di Outdoor Sports Valley ad Annecy (Francia).

In questo modo si creerà un unico grande evento europeo a metà 2021, che si porrà l’obiettivo – innanzitutto – di promuovere la crescita e l’innovazione nell’industria dell’outdoor, ma al contempo di migliorare e favorire le pratiche commerciali. Come? Concentrandosi su argomenti chiave che rappresentano gli interessi comuni del settore, in modo così da stimolare il dibattito e la discussione tra le parti.

Mark Held, presidente di EOG e organizzatore del summit, ha dichiarato: “Con la combinazione dei due eventi, stiamo unendo le nostre competenze nel campo dell’organizzazione di fiere e conferenze e concentrando le nostre capacità. Insieme creeremo un incontro di settore di tendenza, con il più alto livello di valore aggiunto per tutte le persone coinvolte nelle circostanze attuali”.

Il format

Diversi i dubbi che sono subito emersi sulla scelta della nuova data, essendo il periodo non incentrato sulla campagna vendita ma, al contrario, in ritardo sulle collezioni estive e in anticipo sulle invernali. Motivo per cui abbiamo chiesto il parere di aziende e negozianti, di cui trovate un feedback qui.

Sembra però che le intenzioni comuni a entrambi gli organizzatori vertano su un format fatto di conference/summit dinamico e coinvolgente, con la sola presentazione dei prodotti più innovativi e priva della tipica presenza degli stand espositivi dei brand. Come sempre, poi, oltre a poter partecipare ai vari meeting, le aziende potranno presentare marchi specifici nello spazio dell’evento. Alla base rimarrà un’analisi dei trend più rilevanti del settore, l’allargamento dei contatti personali, la creazione di nuove relazioni commerciali e la condivisione di esperienze.

Sport Press, da sempre media partner dell’appuntamento tedesco, vi terrà aggiornati sull’evoluzione della situazione, comunicandovi le future informazioni ed eventuali novità di cui verrà in possesso attraverso i suoi contatti, in modo da comprendere meglio contenuti, prospettive e opportunità aperte ai partecipanti (sia in qualità di espositori che di visitatori).

(Foto © Pagina Facebook ISPO)