In questo articolo si parla di:

Dopo la Stelvio Virtual Run dello scorso anno, la quarta edizione della Stelvio Marathon sarà costellata di novità, in primis un cambio data: dal 19 giugno si slitta a sabato 24 luglio, una decisione presa dall’organizzazione in via del tutto precauzionale.

Purtroppo ci troviamo, dopo oltre un anno, a dover fare i conti con la situazione pandemica che, purtroppo, non consente ancora di poter programmare le competizioni senza avere il dubbio, fino all’ultimo, di doverle rimandare.

Ma il cambio data non sarà l’unica variazione per l’evento altoatesino, perché il comitato organizzatore, per l’occasione, ha studiato ed elaborato un percorso tutto nuovo per la gara podistica che salirà fino al Passo dello Stelvio: si potrà salutare l’asfalto e guardare i tipici tornanti che caratterizzano la strada canonica dall’alto. La gara infatti si correrà sul Sentiero del Lago d’Oro, potendo ammirare la splendida vista sull’intera vallata e sul lungo serpentone incastonato nella montagna, attorniati dalla meravigliosa natura del Parco Nazionale dello Stelvio.

Un unico percorso, molto impegnativo e pensato per atleti ben allenati, che porterà al traguardo in cima allo Stelvio: serviranno polmoni forti e gambe d’acciaio per portare a termine i 21 km con 2.100 metri di dislivello.

Una delle conseguenze del Covid in ambito sportivo è proprio un cambio radicale nel modus operandi nell’organizzazione delle gare e, anche in questo caso, la Stelvio Marathon non farà eccezione: i punti ristoro saranno valutati e posizionati in base alle disposizioni in vigore al momento dell’evento e seguiranno scrupolosamente i rigidi protocolli per evitare la diffusione del contagio.

Un’altra variazione nell’organizzazione sarà nel non poter predisporre il servizio di trasporto a valle al termine della gara, sempre a causa delle normative legate alla pandemia. Sarà quindi possibile farsi recuperare da parenti o amici in quanto la strada, che grazie al nuovo percorso sarà sgombra da altleti, non sarà chiusa al traffico.

Le iscrizioni sono già aperte sul sito internet dell’evento con la possibilità di bloccare il proprio pettorale. Aderendo entro il 4 luglio, poi, sarà possibile prendere il via alla gara podistica sul Passo dello Stelvio alla conveniente cifra di 40 euro, che poi salirà a 50 euro nel periodo a ridosso dell’evento.

Compreso nella quota d’iscrizione ci sarà il ricco pacco gara con un gadget firmato Stelvio Marathon e degli ottimi prodotti forniti dagli sponsor.

Inoltre, ai partecipanti che porteranno a termine i 21 km dell’edizione 2021, sarà consegnata la medaglia finisher, da custodire in ricordo della scalata al Passo dello Stelvio di corsa.

Quella del 2021 si prospetta essere un’edizione indimenticabile che punterà a far divertire ed emozionare tutti i runners che vi prenderanno parte, con scenari unici e viste spettacolari.

Una giornata di corsa da vivere tutta d’un fiato.