Come vi abbiamo già raccontato, ISPO ha deciso di spostare OutDoor by ISPO in autunno. Diversi i dubbi che sono subito emersi sulla scelta della nuova data (5-7 ottobre), essendo il periodo non incentrato sulla campagna vendita ma, al contrario, in ritardo sulle collezioni estive e in anticipo sulle invernali. Motivo per cui abbiamo chiesto il parere di aziende e negozianti, di cui trovate un primo feedback qui.

In un’intervista al sito di ISPO, il project manager Markus Hefter ha spiegato quali sono state le considerazioni alla base della decisione di rinviare l’evento, nonché di ripensarlo in termini di sviluppo.

Qual è lo stato di OutDoor by ISPO e perché avete deciso per una nuova data in ottobre?

Naturalmente ci sarebbe piaciuto avere un evento in estate, ma stiamo osservando molto da vicino l’attuale decorso della pandemia, che ci ha insegnato a essere prudenti da un lato e pragmatici dall’altro. Da qui è emersa la data di ottobre per OutDoor by ISPO. È molto importante per noi che si capisca che stiamo pianificando questo evento come un incontro fisico dell’industria, con molto spazio per il dialogo, l’informazione e lo stimolo: ecco dunque l’aggiunta della “Global Summit Edition”, proprio perché siamo consapevoli che la stagione degli ordini a quel punto sarà finita. Abbiamo preso questa decisione insieme ai nostri partner di EOG e dopo numerosi confronti con altri rappresentanti di aziende, rivenditori e associazioni. Con questa decisione vogliamo trasmettere sicurezza a tutti gli espositori e non vincolare le risorse.

Per OutDoor by ISPO le forze saranno ancora una volta raggruppate, giusto?

Sì, siamo in cooperazione con il nostro partner EOG. L’European Outdoor Summit 2021 ad Annecy (Francia) era originariamente previsto per il 7-8 ottobre, ma sarà ora incorporato a OutDoor by ISPO 2021 e trasformato nella Global Summit Edition.

Quale sarà il focus di questa Global Summit Edition?

Due sono i punti focali centrali: la priorità assoluta è lo scambio personale in loco a Monaco. OutDoor by ISPO sarà il primo incontro faccia a faccia dell’industria internazionale dell’outdoor dopo due anni. Sarà arricchito da interessanti temi di workshop, ma anche dallo spazio sufficiente per garantire importanti discussioni informali e opportunità di networking. Naturalmente estenderemo questo scambio anche nello spazio digitale.

Vogliamo offrire una piattaforma dove ci sia un trasferimento di conoscenze, collaborazione e progetti comuni. Qui dare forma al futuro è la massima priorità, anche in vista delle sfide che dobbiamo affrontare insieme, che si tratti degli effetti della pandemia, del cambiamento climatico, ma anche dello spostamento della vita verso il digital. Tutto ciò sempre nella ferma convinzione che la comunità outdoor dia il meglio di sé quando condivide la conoscenza e si trovano soluzioni congiunte.

Allora perché gli espositori dovrebbero partecipare?

Come ho detto, ottobre è ovviamente troppo tardi per le classiche presentazioni dei prodotti e OutDoor by ISPO non è una classica fiera. Tuttavia vogliamo offrire l’opportunità ai marchi di mostrare gli sviluppi, i progetti, le innovazioni o i prodotti di punta del momento e allo stesso tempo gli espositori avranno la possibilità di utilizzare un’area separata per avere degli incontri riservati.

Nelle prossime settimane, non appena sarà più chiaro quante persone possiamo esattamente pianificare di avere a Monaco, comunicheremo con precisione quali saranno le modalità di partecipazione per gli espositori. Attualmente siamo in procinto di finalizzare i pacchetti sullo spazio per le presentazioni, così come sulle opportunità di inclusione in conferenze, workshop e digital. Nel fare ciò stiamo attingendo all’esperienza acquisita dagli ISPO Re.Start Days e ISPO Munich Online. Il feedback del settore è chiaro: c’è un grande desiderio e attesa per un evento comune con persone “reali”.

Concludiamo con una nota personale: questo non è certo un momento facile per voi come team al momento. Come ti senti al riguardo?

Sì, hai ragione. La pandemia pone sfide enormi per tutti noi e, a causa della sua lunghezza e degli sforzi che comporta, abbiamo tutti bisogno di molta forza ed energia in questo momento. Il nostro lavoro è formato da numerose incertezze. L’anno scorso abbiamo sviluppato nuove idee per OutDoor by ISPO, ISPO Munich e ISPO Re.Start Days, ma non siamo stati in grado di realizzarle tutte come previsto. È proprio per questo che sono particolarmente orgoglioso di essere riusciti a tenere due eventi con grande successo (ISPO Re.Start Days e ISPO Munich Online).

Posso dire che abbiamo imparato molto durante questo periodo, in particolare su come organizzare degli eventi digitali. Sono molto felice di questo, soprattutto con il prossimo OutDoor by ISPO all’orizzonte, perché permetteremo la partecipazione a tutti coloro che non potranno (per esempio, a causa delle restrizioni sui viaggio), rendendo quindi l’evento ancora più inclusivo e accessibile.

(Credits foto © Messe München)