
In occasione dello speciale dedicato al trail running, allegato al numero 3 di Outdoor Magazine, abbiamo chiesto a Stefano Finazzi, commercial manager Italia di Julbo, di illustrarci la strategia commerciale del brand per questo settore. Qui l’intervista completa.
Qual è la strategia di marketing e comunicazione di Julbo per la stagione 2021 mondo trail running?
I nostri punti forte sono la versatilità del prodotto e l’alta qualità delle lenti, in particolare di quelle fotocromatiche Reactiv. Quindi la nostra strategia principale mira a fornire al consumatore tutte le informazioni più importanti che possano servire alla scelta d’acquisto più adatta. Per il trail, grazie alla collaborazione con i numerosi atleti e ambassador che hanno scelto il nostro prodotto, comunichiamo sia localmente sia su larga scala sfruttando i social, che sono diventati ormai da tempo un mezzo “veloce” per una comunicazione mirata e a effetto.
Quanto conta questo settore per l’azienda nel mercato italiano?
Per noi il trail copre buona parte dei mesi dell’anno e, di conseguenza, pesa molto sul mercato sviluppato in Italia. Se dovessi dare una percentuale, potrei dire che fatto 100 il mercato relativo alle attività outdoor primavera ed estate, il trail e il running contano un buon 35%, il 50% resta a carico dell’alpinismo/escursionismo e un 15% riguarda gli sport a due ruote e quelli emergenti (se così possiamo definirli per noi), come parapendio, orienteering e acquatici.
Quante novità presentate quest’anno e su quale particolare tecnologia avete deciso di puntare?
Il prodotto nuovo si chiama Ultimate, presentato prima dell’inverno e già disponibile nella stagione fredda. Ci ha dato ottimi risultati come occhiale per gli sport nordici e lo scialpinismo: leggero, robusto, con un ottimo campo visivo, lenti sia fotocromatiche sia in policarbonato. Siamo sicuri che, per le sue caratteristiche, sarà tra i protagonisti della stagione estiva e dell’attività trail.
Per quanto riguarda la tecnologia, tutta la nostra gamma di occhiali Fast&Light si basa su alcuni concetti semplici, ma molto funzionali e apprezzati dagli sportivi. In generale si tratta di montature pensate per sport endurance, quindi comode da portare per più ore e molto leggere. Sono tutte dotate di Grip Nose e 3D Nose per una regolazione del nasello e dell’altezza dell’occhiale, oltre alla possibilità di montare clip ottiche interne. E poi, fiore all’occhiello della gamma Julbo, le lenti. Gli occhiali Fast&Light offrono sia la possibilità di lenti in policarbonato, leggere e praticamente indistruttibili con una categoria protettiva 3 fissa, sia la possibilità di tre diverse lenti fotocromatiche Reactiv Performance, con gradi di protezione che partono dalla categoria 0 fino alla categoria 3 e con differenti colori base.
In un mercato sempre più globale, quanto conta la storicità di un brand e la sua capacità di continuare a mantenere la produzione in Europa?
Per noi è diventato un elemento cruciale. Il brand JULBO ha oltre 130 anni di storia, e in tutti questi anni il cuore di tutte le attività del marchio è stato il JURA, l’altopiano è presente Longchaumois, dove ha sede da sempre l’azienda. È un distretto dell’occhialeria, un po’ come il Cadore in Italia, c’è tantissima competenza e specializzazione nella produzione ottica. Il legame con il territorio è uno dei valori fondanti dell’azienda, che ancora oggi a distanza di 130 anni muove tutti i collaboratori in un’unica chiara direzione: la soddisfazione del proprio cliente, attraverso qualità, competenza e innovazione.
Julbo ha gelosamente tenuto internamente molto, se non tutto, il know how nella creazione di un nuovo prodotto: si parte dalla creazione e sviluppo degli stampi nell’officina meccanica di proprietà dell’azienda, e alla creazione di stampi segue l’ottimizzazione di questi ultimi per la realizzazione in serie del prodotto attraverso l’affinatura di molti prototipi. La collaborazione con molti atleti di diversi sport ci aiuta a rendere il prodotto il più performante possibile per l’attività per il quale è pensato, e ci aiuta ad essere veloci nei cambiamenti, nelle migliorie e negli adattamenti, dato che tutto è più o meno lì, a portata di mano.
La produzione è per l’85% in Europa e si divide fra Francia e Romania, dove sono situate fabbriche di proprietà di Julbo e ci permette produzioni controllate al dettaglio, qualità altissima e velocità di approvvigionamento. Questo ci consente di lavorare praticamente tutto l’anno al pronto, disponendo così rapidi riassortimenti per i nostri clienti, senza il bisogno di fare grosso magazzino (infatti come politica commerciale non abbiamo minimi da imporre ai nostri rivenditori).
Quanto vengono coinvolti i vostri atleti nel processo di ricerca e sviluppo?
Gli atleti sono da sempre fondamentali per noi. Innanzitutto, a differenza di brand molto specifici e focalizzati, Julbo collabora con atleti di altissimo livello e di svariati tipi di sport anche molto lontani fra di loro: si va dall’alpinismo allo sci nordico, il biathlon, lo scialpinismo, ma anche il trail running, l’enduro bike, il downhill, la bici da strada o gravel, il base jump, il parapendio, la vela, il kayak e molti altri… ogni sport e ogni sportivo hanno esigenze differenti. Sembra facile parlare di occhiale, ma proprio la collaborazione diretta e i feedback che arrivano dai tanti atleti e dalle federazioni che collaborano con noi, ci permettono di soddisfare caratteristiche che ai più non sembrano nemmeno così importanti. La soddisfazione più grande è vedere che poi, sul mercato, le caratteristiche indicate dagli atleti top diventano gli elementi più apprezzati e tangibili, anche per tutti gli sportivi in generale.
Ultimate, precisi e stabili
Un modello di occhiali pensato per corsa e trail running.
Leggerissimi, del peso di soli 27 grammi, sono dotati di lente fotocromatica mono schermo per un ampio campo visivo senza ostacoli. Presentano delle nuove aste CustomFIT per una regolazione precisa e sono realizzate in un materiale che permette una tenuta ottimale. Il grip è garantito anche dal nasello in 3D e regolabile, che si adatta a tutti i tipi di naso e permette all’occhiale di restare in posizione durante l’attività.
Il modello è realizzato con lenti fotocromatiche Reactiv Performance di categoria 1-3 e di categoria 0-3. Queste ultime sono ideate per l’utilizzo dalla mattina alla sera e in condizioni di scarsa luce. Ultimate può essere realizzato con lenti graduate, direttamente nei laboratori Julbo in Francia (RX Lab), previa prescrizione dell’ottico di fiducia, o con clip ottica (RX Clip).
Commenti