
Polartec organizza per il prossimo 23 marzo il panel “The Science of Sustainable Fabric” (“La scienza del tessuto sostenibile”), un evento digitale globale che ha lo scopo di approfondire lo stato della sostenibilità nel settore. Insieme a ingegneri, ricercatori, giornalisti e rappresentanti di marchi sarà aperta una discussione sulle conoscenze sui tessuti sostenibili. In particolare riguarderà la situazione attuale e quella futura ipotetica: il punto in cui siamo al momento, cosa si sta facendo e verso quale direzione stiamo vertendo riguardo temi come la circolarità, le plastiche riciclate e la biodegradabilità.
Il meeting virtuale sarà introdotto da una breve presentazione del presidente di Polartec Steve Layton che, oltre ad aggiornare il pubblico sugli sforzi fatti dal brand in questo senso, introdurrà i partecipanti all’evento. Tra questi rientraranno anche alcuni dei collaboratori chiave dell’azienda nel suo lavoro di innovazione dei tessuti performanti basati sulla scienza sostenibile.
“La scienza sostenibile è la forza trainante del marchio Polartec. Siamo costantemente in contatto con gli esperti per assicurarci che ci stiamo muovendo nella giusta direzione e penso che, nello spirito della trasparenza, sia importante condividere queste conversazioni. Ci vuole una vera collaborazione di idee per trovare il miglior percorso”, afferma Layton.
Dopo queste brevi osservazioni introduttive, si aprirà il confronto moderato da Charles Ross, docente del Royal College of Art, giornalista ed esperto di sostenibilità, con Steve Layton (presidente di Polartec), Jeff Strahan PH.D. (direttore di ricerca, conformità e sostenibilità della società Milliken and Company), Morton Barlaz (docente della North Carolina State University e capodipartimento di ingegneria civile, edile e ambientale), Eva Karlsson (ceo di Houdini Sportswear) e Bruno De Wilde (responsabile di laboratorio presso Organic Waste Systems di Gand, Belgio).
“Non vedo l’ora di partecipare a questa discussione. Essere circondato da persone che ne sanno più di me è sempre un’esperienza di apprendimento”, dichiara Ross. “In questo momento tutto viene definito ‘sostenibile’: questa è un’opportunità per la scienza di essere discussa da un gruppo informato. Quello che sappiamo è che la soluzione non è così ovvia…”.
Per partecipare al panel, al via alle ore 17 di martedì 23 marzo, è necessario registrarsi cliccando qui o direttamente sulla locandina.
Commenti