In questo articolo si parla di:

Una nuova partnership per tornare a correre tra XTERRA e Dolomiti di Brenta Trail.

L’appuntamento sarà per l’11 settembre 2021 per uno dei trail più amati in Europa, la cui grande novità è appunto il nuovo sodalizio che ha dato vita a XTERRA Trail Marathon Series: si tratta di 10 gare nelle località più belle del mondo, dalla Cina a Tahiti, dalla Scozia agli Stati Uniti.

E se si parla dei paesaggi più belli del mondo certo non potevano essere esenti le Dolomiti di Brenta, tra l’altro l’unica località italiana nel programma internazionale.

Queste 10 gare andranno ad arricchire ulteriormente il calendario XTERRA, offrendo agli atleti del triathlon off road anche la possibilità di esplorare e scoprire nuove destinazioni, provando l’esperienza del trail running. La community sportiva legata a XTERRA, una delle più forti a livello internazionale, verrà accolta anche in terra italiana per godere di un evento la cui anima è costituita dalla passione per le “terre alte” e per la corsa.

Le iscrizioni sono aperte da sabato 6 febbraio ed è possibile iscriversi con tariffa ridotta fino al 30 giugno.

La formula di XTERRA Dolomiti di Brenta Trail rimane la stessa: con partenza da Molveno (TN), come da tradizione, si porrà estrema attenzione alla sicurezza. Ogni partecipante, infatti, sarà dotato di un tracker GPS. Quest’anno priorità anche alle normative sanitarie: l’evento sarà organizzato nel dettaglio in base alle disposizioni vigenti e in stretta collaborazione con le forze dell’ordine e le autorità sanitarie.

Un viaggio che parte dal Lago di Molveno e, passando per Andalo, porta nel cuore del gruppo delle Dolomiti di Brenta, una delle zone più selvagge e incontaminate dei “monti pallidi”, attraverso il Parco Naturale Adamello Brenta. Cima S. Maria, Cima di Campa, Passo del Grosté, Cima Brenta, Crozzon di Brenta, Cima Tosa, Campanil Basso: nomi che hanno fatto la storia dell’alpinismo e che diventano lo scenario di una gara che ha proprio nel paesaggio la sua unicità. Il percorso collega rifugi come il Croz dell’Altissimo, il Pedrotti, il Brentei, il Tuckett e il Graffer, luoghi simbolo delle Alpi, dove arrivare correndo regala sempre un’emozione indimenticabile, un’esperienza che ogni trail runner dovrebbe provare.

Due i percorsi di gara

Due distanze non estreme che, però, metteranno alla prova anche i runner più preparati per le caratteristiche tecniche intrinseche.

  • Il percorso corto: lungo 45 km e valido per la classifica XTERRA, con 2.850 m di dislivello.
  • Il percorso lungo: di 64 km, con ben 4.200 m di dislivello.

Con partecipanti che giungono da oltre 20 nazioni, ogni edizione sin ora disputata ha registrato il sold out, XTERRA Dolomiti di Brenta Trail viene già considerata una classica del trail running in Europa, durante la quale, di anno in anno, sempre più atleti di alto livello si sfidano per il podio.

I record da battere rimangono quello di Enzo Romieri, di 7h 04’ 23’’, e Laura Besseghini, di 9:10:37. Per la 45 km, invece, i tempi di riferimento sono quelli di Federico Nicolini (4:40:09) e di Martina Valmassoi (5:53:37).