
Grazie alle ingenti nevicate che si sono riversate sulle vette italiane la voglia di scialpinismo di tutti gli appassionati è tanta. Neve che ha contribuito a sollevare l’umore anche degli organizzatori di eventi sportivi, che sognano in grande per un 2021 che, si spera, possa iniziare sotto una nuova stella.
Le date da segnare in calendario per uno degli appuntamenti più attesi dell’anno, ovvero l’Epic Ski Tour, sono venerdì 29 e sabato 30 gennaio per un’edizione che sarà interamente ospitata dalla città di Trento e dal comprensorio sciistico del Monte Bondone.
Le giornate di gara
Si partirà venerdì con l’appuntamento in piazza Duomo a Trento con l’area Expo, Epic Talk e i vari briefing tecnici.
Sabato invece sul Monte Bondone si svolgeranno le gare in formula “Epic Race”, “Vertical Race” e “Giovani Race”, oltre alla ormai apprezzata “4All”, in cui tutti gli appassionati potranno godere dello scialpinismo in versione non agonistica. I partecipanti all’evento “4All” saranno suddivisi in tre gruppi in base al livello di abilità, ovvero “Rookie” per i principianti, “Beginner” e “Advanced” per i più esperti, accompagnati in escursioni al seguito di una guida alpina.
Saranno poi gli atleti a dover affrontare le gare: tre percorsi a partire dai 1654 m di Vason. Anche in questo caso sarà possibile scegliere la tipologia di gara.
La “Vertical Race” si svolge in tempi ridotti rispetto alla “Epic Race” e presuppone uno sfrozo relativamente concentrato, ma non certo meno impegnativo. Da Vason gli sci punteranno direttamente verso cima Palon, con l’obiettivo di scalare i 426 m di dislivello e i 1900 m che portano al traguardo nel minor tempo possibile. Sarà un’impresa tutt’altro che semplice, se si considera che la pista da sci che porta alla vetta presenterà punti di massima pendenza pari al 43,3%.
Chi invece desidera fare un’impresa “epica” sceglierà la famosa “Epic Race”: 15,2 km e 1850 m di dislivello positivo. Per questo su e giù senza sosta saranno allestiti sul Monte Bondone dei check–point,così dopo la partenza si salirà lungo la pista da sci fino ad arrivare al primo cambio, appena sotto la cima Palon, per poi scendere a Malga Mezzavia con pendenza a doppie cifre.
La risalita alla cima Palon conta un dislivello di 900 m in poco più di 3 km. Si prosegue poi con un continuo saliscendi che porterà i partecipanti prima a Vaneze, poi alla località Montesel e successivamente sul traguardo di Vason.
L’ultimo evento che si terrà in questa due giorni sarà quello dedicato alle nuove leve dello scialpinismo: ragazzi tra i 14 e i 17 anni che potranno prendere il via alla “Giovani Race”. Si tratterà di un percorso un po’ meno impegnativo, da svolgere con pila frontale sul Monte Bondone e adattato all’età dei partecipanti.
L’arrivo sarà in notturna come nelle passate edizioni, cosa che rende l’evento particolarmente suggestivo.
Epic Ski Tour… una “Epic Adventure” nel cuore del Trentino.
Commenti