Ideato negli anni venti negli Stati Uniti, il Black Friday, che cade tradizionalmente il venerdì dopo il Ringraziamento, è diventato da qualche anno un fenomeno mondiale, in cui rivenditori, negozi e marchi attirano i clienti con offerte speciali. Le aziende sportive e outdoor non sono da meno.

Tuttavia anche questo ha i suoi lati negativi, come lo spreco di imballaggi e pacchi a causa dell’aumento delle vendite online. Così, per questo motivo, alcuni brand hanno deciso di utilizzare il Black Friday per creare maggiore consapevolezza riguardo la sostenibilità, con campagne speciali nel bel mezzo dell’eccessiva frenesia da shopping di questi giorni.

Haglöfs

Haglöfs continua la sua tradizione e boicotta il Black Friday, chiudendo i negozi e il sito web. Unica eccezione per lo store di Stoccolma, che rimarrà aperto ma senza proporre sconti né tantomeno prodotti dell’attuale gamma. I clienti, infatti, potranno acquistare prodotti di seconda mano e avere un assaggio del programma “Haglöfs Restored”, che l’azienda svedese lancerà ufficialmente nell’autunno 2021.

“La nostra nuova collezione Haglöfs Restored è funzionale e di bell’aspetto come la nostra collezione normale, ma ha un ulteriore vantaggio ambientale”, afferma Fredrik Ohlsson, ceo di Haglöfs. “Ripristinando articoli che altrimenti verrebbero trascurati o scartati, risparmiamo direttamente sui rifiuti, sulle emissioni e sull’acqua nel processo di produzione. Sfruttiamo al massimo quello che abbiamo già”.

Globetrotter

È cominciata il 23 novembre la settimana green di Globetrotter: chiunque porti attrezzature usate in uno dei negozi della catena tedesca riceverà un voucher, dando, di fatto, il via anche alla vendita di attrezzature di seconda mano in alcuni punti vendita del brand già da fine mese. Con il progetto “A greener choice”, Globetrotter donerà anche il 10% delle vendite dei prodotti all’associazione tedesca di escursionismo e il 20% a Frilufts.

Arc’teryx

Anche il marchio canadese opta per l’usato il prossimo 27 novembre: i clienti potranno restituire i loro prodotti Arc’teryx e ricevere buoni del 30% sul prezzo di vendita originale. Il progetto, denominato “Used gear month”, è in corso da inizio mese. “Ci impegniamo a ridurre al minimo il nostro impatto ambientale e a intraprendere ogni azione possibile per operare in modo responsabile e sostenibile”, dichiara Katie Wilson, senior manager della società. “Con la nostra campagna, speriamo di portare la consapevolezza dell’importanza della circolarità nel settore dell’abbigliamento e di incoraggiare i nostri ospiti ad aiutarci a creare l’inventario per il nostro programma”.

Ortovox

Quest’anno il brand tedesco attuerà una politica ancora più rigida rispetto al passato. Con il suo “Black Sheep Friday” chiederà il negozio online per l’intero fine settimana, da venerdì a domenica, e il 27 novembre lascerà a tutti i dipendenti un giorno libero per fare qualcosa di significativo nei confronti della natura, come raccogliere la spazzatura.

Salewa

Come vi abbiamo già raccontato, Salewa aderisce al Black Friday 2020, ma donerà il 20% del suo fatturato per la ristrutturazione di una vecchia capanna di pastori della Val di Funes, in Alto Adige, utilizzata in estate dagli allevatori delle tipiche villnösser brillenschaf, le famose “pecore con gli occhiali”. Il progetto, al suo terzo anno di vita, ha l’obiettivo di contribuire concretamente alla sostenibilità ambientale.

REI

Come negli ultimi cinque anni, il 27 novembre REI chiude i negozi e invita i suoi dipendenti a uscire nella natura con l’hashtag #OptOutside, pur pagando loro la giornata lavorativa.

La Sportiva

Come già detto, anche La Sportiva dà il proprio supporto sostenibile appoggiando l’attività di EOCA (European Outdoor Conservation Association), con la donazione del 40% delle vendite che otterrà il 27 novembre.

(Nella foto il negozio Haglöfs di Stoccolma. Credits © Gabriel Winnberg)