
In un contesto mozzafiato come il Rifugio Duca D’Aosta a 2098 metri d’altezza, e tramite una conferenza stampa digitale, Fondazione Cortina ha annunciato il nuovo presenting sponsor dei Campionati del mondo di sci alpino Cortina 2021: Telepass, azienda che da oltre 30 anni muove 12 milioni di italiani, è leader in Italia nel settore dei servizi integrati per la mobilità in ambito urbano ed extraurbano.
Registi di questa partnership sono stati Infront Sports & Media, Advisor media e marketing di Fondazione Cortina 2021, che portano tra le Tofane una concezione avveniristica della mobilità sostenibile e della fruizione dello sci.
“Telepass è un’azienda legata alla mobilità e proiettata verso il futuro, così come lo è Cortina, che dopo l’appuntamento dei Mondiali 2021 arriverà alle olimpiadi di Milano Cortina 2026. Cortina ha voglia di modernità soprattutto per quanto riguarda l’offerta dei servizi e la mobilità rientra in quelli che sono i punti fondamentali che stiamo migliorando. Ritengo quindi che Telepass sia una grande opportunità anche in prospettiva olimpica”, queste le parole del sindaco Giampietro Ghedina.
Protagonisti della conferenza stampa Valerio Giacobbi, ceo di Fondazione Cortina 2021, e Gabriele Benedetto, ceo di Telepass, ma anche Alessandro Benetton presidente di Fondazione Cortina 2021 e Valerio Toniolo commissario di Governo per le opere sportive.
La collaborazione tra Fondazione Cortina 2021 e Telepass testimonia la flessibilità, la modernità e la necessità del doversi adattare ai continui cambiamenti, anche quelli che hanno caratterizzato quest’ultimo periodo. Nata dalla condivisione di valori e dal desiderio di progettualità per la crescita del territorio e del Paese, che andrà ben oltre il grande appuntamento sportivo e che avrà come direttrice di sviluppo una mobilità smart e sostenibile, anche sulle piste da sci.
“Questi campionati del mono arrivano in un momento storico molto particolare per il nostro paese. Rappresentano il primo evento internazionale in era Covid. È anche un momento di grande rivincita, in cui è stato rilanciato il territorio veneto e Cortina, con una prospettiva di rilancio permanente di questi luoghi” commenta Valerio Toniolo commissario di Governo per le opere sportive, che continua: “Telepass rappresenta l’efficienza, la capacità di andare rapidamente oltre gli ostacoli e di raggiungere gli obiettivi. Questa capacità unita ad un rispetto profondo per il paese la collettività, il territorio, l’ambiente e la sua rigenerazione è esattamente nelle corde del di Cortina. Un in bocca al lupo sincero alla partnership e soprattutto cerchiamo con Telepass di andare veloci verso l’obiettivo nel rispetto del territorio e delle sensibilità di tutte le persone”.
Mancano meno di 90 giorni all’evento e Cortina è pronta. In un anno così particolare la sicurezza è al primo posto: l’organizzazione è costretta a fare continui adattamenti sulle strutture in modo da mettere in sicurezza tutti, dagli atleti all’intera organizzazione sino al pubblico, che forse potrà essere presente.
“Si tratterà di un evento globale in cui la sinergia e la comunione di intenti diventa fondamentale per il raggiungimento dell’obiettivo e in quest’ottica un ruolo fondamentale ce l’hanno gli sponsor e oggi se ne aggiunge uno. Con Telepass condividiamo la passione per l’innovazione e molti altri valori. Avere dei partner così vicini nell’organizzazione di eventi è fondamentale anche perché garantisce un’importante legacy alla comunità nel segno dell’innovazione tecnologica e della fruizione digitale della località, che andrà a beneficio dello sviluppo sportivo e turistico di tutto il territorio. Grazie a questo accordo, Cortina si pone all’avanguardia a livello mondiale per quanto riguarda il trasporto intermodale, la gestione dei flussi turistici e l’experience digitale dello sci, contribuendo in maniera sostanziale al rilancio internazionale della località”, dichiara Valerio Giacobbi, ceo di Fondazione Cortina 2021
Telepass dunque porterà innovazione e tecnologia anche sulle piste di Cortina, rendendole ancora più fruibili grazie all’attivazione, a partire da febbraio 2021, del servizio Skipass di Telepass anche nel comprensorio delle Tofane. Sarà infatti possibile acquistare dall’app Telepass le skicard realizzate in edizione limitata per i Mondiali, riceverle direttamente a casa e, dopo averle registrate, sciare a Cortina senza fare code alla biglietteria, pagando la migliore tariffa applicata dal comprensorio per il tempo effettivo di permanenza sulle piste. Il servizio è già attivo in altri 20 comprensori, per un totale di oltre 1.500 km di piste e mira a semplificare e rendere l’attività sciistica una piattaforma integrata e intelligente, safe and clean.
“La montagna è mobilità, e per Telepass contribuire a un evento così importante è un’occasione irripetibile per allargare i nostri servizi. La passione con cui la Fondazione Cortina ci ha coinvolto, l’aver trovato intenti comuni e progetti comuni è stato ciò che ci ha portato a legarci per quest’avventura insieme. Con il supporto ai Campionati del mondo Cortina 2021, vogliamo dare un segnale positivo al mondo dello sport e dello sci in particolare, con il quale abbiamo una serie di affinità. Sia per noi che per questa attività sportiva, infatti, la persona è al centro, con il suo desiderio di spostarsi in modo fluido, veloce e, possibilmente, piacevole saltando la fila. Vogliamo inoltre testimoniare un sostegno concreto al sistema Paese che, grazie a questa occasione, può dimostrare a tutto il mondo di essere avanzato, efficiente e affidabile. L’esposizione internazionale della manifestazione contribuirà, inoltre, a far conoscere meglio il nostro brand in Europa dove intendiamo rafforzare progressivamente la nostra presenza”, dichiara Gabriele Benedetto, ceo di Telepass.
Quella dei mondiali di Cortina sarà per Telepass anche un’occasione di mostrare in anteprima mondiale il proprio re-branding che comprende un nuovo logo, un simbolo che vuole significare che non si parla più solo di autostrade ma di una vera piattaforma di servizi e che vuole riflettere l’evoluzione di Telepass come il primo enabler di una mobilità integrata, sicura e sostenibile.
Commenti