In questo articolo si parla di:

Se, da una parte, la prossima stagione natalizia punterà sul digitale più degli altri anni, dall’altra per i retailer diventerà difficile pianificare le attività come di consueto. In questo fine 2020 lo shopping potrà essere molto diverso, quindi sarà bene sfruttare le opportunità di crescita del mercato dell’e-commerce, dando peso a determinate aree e aspetti. Eccone alcuni.

Non puntare tutto su un unico cavallo: puntare su più mercati contemporaneamente aiuterà a tutelare la propria attività dalle fluttuazioni del mercato locale, dato che alcuni Paesi si riprenderanno più rapidamente e in altri è stata reintrodotta la chiusura forzata. L’obiettivo principale della diversificazione è quello di intercettare la domanda e, per rimanere al vertice dei nuovi mercati potenziali basandosi sui dati, bisogna utilizzare strumenti adatti, come “Market finder”. Questa app di Google è gratis ed utile per espandere la propria attività nei mercati internazionali, fornendo approfondimenti personalizzati per identificare i mercati da scegliere in base al target, impostare le operazioni e commercializzare prodotti o servizi nei nuovi mercati consigliati.

Ottimizzare l’esperienza utente: è bene assicurarsi che il proprio sito web sia in grado di supportare l’aumento di traffico senza compromettere la velocità, dato che esso rappresenta l’ultima tappa del percorso di acquisto dei clienti, in modo da creare un’esperienza di shopping online piacevole. Un altro aspetto fondamentale è la localizzazione: bisogna essere sicuri che ogni messaggio rispecchi le tradizioni culturali di ciascun mercato, in particolare quando si tratta di festività stagionali. Dunque se in Europa ci si concentrerà su Black Friday e Natale, al contrario, se si vorrà entrare in mercati come la Cina e l’India, non bisognerà dimenticare rispettivamente il giorno dei Single (11 novembre) e il Diwali (14 novembre), due appuntamenti molto festeggiati. Per raggiungere questo obiettivo si può utilizzare uno strumento come “Grow my store”, che valuta l’esperienza dei clienti sul tuo sito web e dà consigli utili su come migliorare.

Concentrarsi sul pubblico e non sui mercati: non sempre è necessario pensare a livello locale o creare una nuova campagna per ogni mercato, perché in realtà molte tendenze e comportamenti non hanno confini. Questo ragionamento permette di stare al passo ed essere sempre pertinente per il proprio pubblico, indipendentemente da dove ci si trova. Però è fondamentale essere presenti nei momenti chiave, in modo che il prodotto offerto sia in prima linea quando i clienti valutano l’acquisto da effettuare, ovunque si trovino. Anche in questo caso “Grow my store” è adatto a far conoscere le molteplici fasi del percorso di acquisto dei consumatori.

Fonte: Think with Google.