In questo articolo si parla di:

È di quest’anno la realizzazione della “Vaude Academy for Sustainable Business” da parte di Vaude, che si rivolge ad aziende, organizzazioni, scuole e università per tramettere la sua vasta conoscenza nel campo ecologico. Un settore sempre più importante, che viene analizzato e scoperto in ogni sua sfaccettatura dalle misure più concrete, alla progettazione di una strategia aziendale sostenibile, fino all’introduzione di sistemi di gestione della sostenibilità, attraverso conferenze, workshop e consulenze. “Vogliamo ispirare le aziende a mettere in pratica la sostenibilità e sostenerle nel farlo con la nostra competenza ed esperienza”, spiega Lisa Fiedler, responsabile dell’accademia.

Vaude ha fondato la Sustainability Academy come impresa sociale, dunque gli utili vengono reinvestiti direttamente nell’azienda e utilizzati per sviluppare ulteriormente l’offerta formativa. Il suo sviluppo, inoltre, è sostenuto dalla “Deutsche Bundesstiftung Umwelt” (DBU – Fondazione federale tedesca per l’ambiente) dal maggio 2020 per due anni con sussidi.

“Il nostro orientamento sostenibile non solo ci rende innovativi e adatti al futuro, ma anche a prova di crisi” dichiara Antje von Dewitz, direttore generale dell’azienda. “La consapevolezza che oggi la sostenibilità sia una competenza aziendale moderna ed essenziale sta diventando sempre più radicata nell’economia. Riceviamo molte richieste da parte di aziende che ci vedono come un esempio di best practice e vorrebbero conoscere il nostro modo di fare business. Sono lieta che ora, con la neonata accademia, possiamo accompagnare altre aziende in modo ancora più deciso nel loro percorso sostenibile”.

Oltre alla collaborazione con le aziende, Vaude offre anche aiuto a scuole, università e associazioni senza scopo di lucro, che sono interessate a temi che riguardano un’industria tessile equa e umana, materiali ecologici e gestione del riciclo.