In questo articolo si parla di:

Montura è da sempre pronta a supportare iniziative culturali e sociali. Di seguito, alcuni aggiornamenti, spunti e riflessioni dal mondo del brand.

Continua il sodalizio tra Montura e il Forte di Bard, uno dei migliori esempi in Europa di fortezza di sbarramento di primo Ottocento, e patrimonio della Valle d’Aosta. Fino al 2024 il brand sosterrà dunque una delle istituzioni culturali più importanti legate al mondo della montagna.

All’interno delle maestose mura, infatti, si trovano il “Museo delle Alpi”, il “Museo delle Frontiere” ed il “Museo delle Fortificazioni”, oltre allo spazio ludico-ricreativo dedicato all’avvicinamento alla montagna, denominato “Le Alpi dei Ragazzi”.  A queste si aggiunge la prima mostra dedicata al Monte Rosa, della serie “L’adieu des Glaciers” che si configura come un importante progetto fotografico e scientifico curato con numerosi partner qualificati.

La sponsorizzazione da parte di Montura fa parte di un progetto che si svilupperà fino al 2024, accompagnando dunque anno dopo anno il percorso di una collaborazione che darà vita anche a nuovi progetti. La presenza di Montura al fianco del Forte consolida la presenza del brand nelle Alpi Occidentali e conferma il suo ruolo nel settore della Cultura e dell’Arte, oltre alla leadership commerciale in un territorio di riferimento internazionale per tutte le attività legate all’Outdoor.

Arriva Milla, l’inclusione delle persone disabili nello sport

La Fondazione Sportfund ha ideato un nuovo, grande progetto di comunicazione per esplorare, attraverso gli occhi di una bimba, il mondo della disabilità. L’obiettivo è far conoscere più da vicino il mondo del gioco libero e dell’attività sportiva dei bambini disabili: opportunità uniche per sviluppare il talento dei più piccoli, e occasioni insostituibili di inclusione sociale.

Disegnata da Benchimol e Baldo il libro- fumetto Milla promette esperienze indimenticabili a grandi e piccini. Milla è al centro di un’iniziativa di crowdfunding, che è possibile sostenere attraverso la piattaforma “Eppela”.

Partner del premio letterario “Mazzotti Juniores”

Anche quest’anno Montura sarà partner del premio Letterario “Mazzotti Juniores” che vedrà il suo culmine il 24 ottobre nell’Auditorium Museo Santa Caterina, nel centro storico di Treviso. Proprio la città d’acqua ha dato i natali a Giuseppe Mazzotti e per questo si vuole celebrare qui il premio a lui dedicato che si rivolge ai giovani della scuola secondaria di secondo grado di tutte le regioni d’Italia e delle Scuole di lingua italiana di Slovenia e Croazia.

Il Premio si propone alle scuole, ai docenti e agli studenti delle scuole secondarie superiori quale progetto educativo che intende offrire una opportunità di ricerca e di narrazione sul proprio territorio assumendo un ruolo attivo e propositivo attraverso la creazione di racconti letterari o multimediali su tematiche di grande attualità.

Terzo simposio degli scultori del legno

Da venerdì 23 a domenica 25 ottobre l’oasi naturalistica della Collina di Lorenzo, realizzata negli ultimi vent’anni da Fausto De Stefani nelle campagne tra Desenzano del Garda e Castiglione delle Stiviere, ospiterà la terza edizione del Simposio degli scultori del legno.

Montura supporta nell’organizzazione questo momento di incontro in cui arte, natura, amicizia e solidarietà s’intrecciano e si consolidano. Alcuni dei più importanti scultori italiani saranno impegnati a far nascere dai tronchi del profumato cirmolo animali, personaggi, storie.

Con il pensiero rivolto ai bambini della Rarahil MemorialSchool di Kirtipur, in Nepal, ai quali saranno devolute le donazioni raccolte in occasione del simposio.