
RadiciGroup, al fianco di BergamoScienza, sostiene anche quest’anno l’appuntamento annuale di divulgazione scientifica che si tiene in forma digitale da sabato 3 a domenica 18 ottobre.
Il gruppo, consapevole delle numerose difficoltà imposte dall’emergenza, ha sostenuto da subito l’idea degli organizzatori di un festival in versione virtuale, con incontri e conferenze comodamente e gratuitamente fruibili da remoto. In particolare RadiciGroup proporrà un contributo video prima dell’evento: “Chi vuole nascondere la verità sul clima?” che analizzerà la quantità di notizie relative alla crisi climatica con cui entriamo in contatto quotidianamente. L’intervento, in programma sabato 10 ottobre alle ore 21.00, sarà basato sull’importanza del dubbio nell’attività strategica di un’azienda e su come la scienza, attraverso la misurazione, possa offrire valide risposte.
L’emergenza sanitaria non ferma dunque il festival, che, mettendo al primo posto la sicurezza del suo pubblico, si sposta sul web per una versione interamente online.
Il Festival BergamoScienza, giunto alla sua XVIII edizione , è finalizzato alla divulgazione scientifica. Nato nel 2003 dall’intuito e dalla volontà di un gruppo di amici, coinvolge ogni anno la città e la provincia di Bergamo in un programma ricco di iniziative che approfondiscono temi scientifici e tecnologici dai più svariati ambiti. Lo scopo principale è quello di rendere la scienza accessibile a tutti, soprattutto giovani e scuole, così che possano migliorare e perfezionare la propria formazione tecnico-scientifica e accrescere i propri interessi.
Conferenze, mostre, laboratori, spettacoli e molto altro: un vortice continuo di contaminazione costruttiva che contribuisce a rinsaldare il rapporto tra cultura scientifica e cittadinanza consapevole.
Il calendario è ricco di iniziative e proposte. Clicca qui per consultarlo.
Commenti