
Il nuovo Garmin, studiato per dare supporto agli atleti durante gli allenamenti di triathlon e running, è stato presentato ufficialmente lo scorso 16 settembre.
Forerunner 745 è uno sportwatch avanzato creato per gli amanti della multi-disciplina. Un dispositivo dalle alte prestazioni in fatto di monitoraggio di dati e dinamiche dell’attività svolta, ma anche un accessorio dotato delle più innovative funzioni smart da indossare ogni giorno.
L’ultimo nato della famiglia Forerunner è progettato per dare all’utente il massimo supporto durante la sua performance. Per fare questo il nuovo dispositivo vanta opzioni e funzioni di tracciamento delle prestazioni chiave di Firstbeat Analytics, come il VO2 max, il calcolo del carico di lavoro, il check sullo stato di forma e il rilevamento degli effetti dell’allenamento aerobico e anaerobico.
L’insieme di tutte queste informazioni crea un vero e proprio profilo sportivo dell’utente che, in base agli effetti degli allenamenti svolti, riceverà direttamente sul display dello sportwatch indicazioni e suggerimenti per svolgere la corretta tipologia di allenamento giornaliero, che sia questo a piedi, in piscina o in sella alla bici.
Nel nuoto, Forerunner 745 presenta l’integrazione di una funzione appartenente ai top di gamma Garmin. Si tratta della possibilità di rilevare, e quindi analizzare, il dato di CSS (Critical Swim Speed) che fornisce ai nuotatori, sia in piscina che in acque libere, indicazione sul ritmo che un nuotatore può tenere senza sorpassare la soglia aerobica. Infine, il Forerunner 745 monitora la distanza, l’andatura, il dato SWOLF, i record personali ed offre molte altre funzionalità.
Per la corsa lo sportwatch adotta due nuovi profili di rilevazione GPS ottimizzata per la corsa sul campo d’atletica all’aperto o indoor. Dopo un allenamento in pista, e dopo aver specificato su che numero di corsia intraprenderà le sue ripetute attraverso le impostazioni Corsa su Pista Indoor/Outdoor, il runner potrà scaricare la propria sessione su Garmin Connect e visionare il tracciato dell’ovale ed i dettagli di ogni suo giro “Lap”.
Mentre si pedala invece, il sensore di potenza associato all’orologio tiene traccia di dati come il bilanciamento della gamba destra / sinistra, del tempo passato seduto in sella o in piedi sui pedali, e delle differenti fasi di potenza; ma soprattutto interagisce con i drive trainer TACX interattivi o di terze parti per il comando della resistenza, potenza, pendenza, allenamenti personalizzati e altro per affinare la propria tecnica di pedalata e migliorare il proprio stato di forma.
In base alla difficoltà di un allenamento, Forerunner 745 è dotato di una funzione, migliorata rispetto al modello precedente, per identificare il tempo di recupero prima del prossimo allenamento intenso, e consentire quindi all’utente di programmare al meglio le sue attività.
Il dispositivo può essere abbinato a un Running Dynamic Pod o alla nuova fascia cardio HRM-Pro, gli atleti possono avere uno spettro di dati ancora più ampio tra cui sei diverse metriche di corsa (tra cui cadenza, il tempo di contatto con il suolo e lunghezza del passo). La fascia HRM-Pro memorizza il numero di passi, calorie e minuti di intensità, tutti dati scaricabili avvicinandosi al prodotto che abbiamo lasciato nella sacca o dentro al proprio armadietto e dispone di modulo di frequenza cardiaca con una batteria che raggiunge fino ad un anno di autonomia stimando un’ora al giorno di allenamento.
Il nuovo sportwatch di Garmin è anche “smart” ed è l’ideale compagno anche nelle situazioni meno active. Per esempio, Forerunner 745 offre agli utenti la libertà di ascoltare i propri brani preferiti senza la necessità di portare con sé il proprio smartphone, memorizzando fino a 500 brani nella propria memoria incorporata, o sincronizzando intere playlist direttamente dai servizi di streaming musicale quali Spotify, Amazon Music e Deezer. Con Garmin Pay è possibile effettuare pagamenti contactless orientando semplicemente il display dell’orologio verso un dispositivo POS. Inoltre, direttamente dal proprio polso si potranno gestire smart notification quali ricezione di telefonate o messaggi di testo, controllare gli aggiornamenti dei social network e tanto altro.