
Oltre 80 i brand presenti e 190 i negozi a oggi confermati (in aumento). Sale l’attesa per gli Outdoor & Running Business Days, a Riva del Garda il 6 e 7 settembre. Con una particolare attenzione anche alla tutela di tutti i partecipanti, grazie a un forte ampliamento degli spazi e speciali misure di sicurezza previste per le varie attività.
La due giorni completamente dedicata al mondo degli sport outdoor e del running, con test materiali di molti dei più importanti brand del mercato, presentazioni, workshop, e opportunità di networking, raggiunge quest’anno la sua sesta edizione.
Una formula consolidata che nel giro di pochi anni ha reso l’evento un appuntamento imprescindibile per gli operatori del settore. Numerosi saranno i protagonisti che animeranno la location di Riva del Garda: anche se i numeri non sono ancora definitivi, registrano già una decisa crescita rispetto alle edizioni precedenti.
A oggi i retailer partecipanti hanno già raggiunto quota 190 (per un totale di oltre 350 negozianti), mentre più di 80 saranno le aziende presenti. Tra queste molte e importanti new entry rispetto allo scorso anno, tra le quali Cep, Crazy, Enda, Garmin, Garsport, Great Escapes, Gregory, GSG, Hubble, Icebug, Kayland, Mello’s, Ocun, Osprey, Orion Bottle, SCARPA, Spider Slacklines, San Marco, Wild Climb, Zamberlan.
L’impegno è quello di svolgere l’evento in piena sicurezza rispettando le varie normative che sono in essere sulla gestione di convegni ed eventi. In particolare, nella gestione dei comunque ampi spazi interni saranno applicate le varie regole previste dai protocolli: controllo della temperatura a ogni ingresso, utilizzo di barriere e visiere agli accrediti e utilizzo della mascherina per tutti i partecipanti nelle aree indoor, sanificazione degli spazi e colonnine con gel sanificante, materiale di segnalazione per il distanziamento e gestione separata degli ingressi e delle uscite. Verrà inoltre distribuito a tutti i partecipanti (aziende e visitatori) un vademecum con le norme comportamentali da tenere durante tutta la durata della manifestazione. Tutti i workshop previsti saranno inoltre organizzati nell’ampia sala Dolomiti, che permette di ospitare fino a 100 persone con posti alternati.
In quest’ottica, la stessa Riva del Garda Fierecongressi ha previsto anche altre azioni speciali. In tutta la struttura sarà funzionante un sistema di sanificazione ambientale total green attivo 24/7, lo stesso utilizzato anche dalla Nasa per gli ambienti destinati alle missioni aerospaziali. Questa tecnologia si basa sul processo naturale dell’ossidazione fotocatalitica ed è in grado di garantire un livello costante di aria microbiologicamente sicura. Riva del Garda Fierecongressi è la prima realtà del settore fieristico e congressuale italiano ad averlo adottato.
Per una migliore distribuzione degli ospiti e consentire loro di vivere l’evento in tranquillità e sicurezza, è stata inoltre predisposta una nuova e terza area esterna, oltre ai due padiglioni e ai vari showroom. Nell’Outdoor Lounge degli ORBD si svolgeranno appuntamenti e meeting, presentazioni di prodotti, show & demo sulle slackline, aperitivo light la domenica sera con sottofondo musicale by Climbing Radio.
L’organizzazione punta a rendere anche il più possibile sostenibile l’evento con azioni concrete, come l’eliminazione delle bottiglie di plastica, la distribuzione gratuita di 300 borracce brandizzate, il posizionamento di boccioni per l’erogazione dell’acqua a disposizione di tutti i partecipanti e l’utilizzo di materiali eco e riciclabili.
Puoi visionare il programma completo a questo link
Puoi consultare l’elenco completo dei brand qui
Se non ti sei ancora iscritto, puoi farlo a questo link