In questo articolo si parla di:

RadiciGroup chiude il 2019 con un fatturato consolidato a 1.092 milioni di euro e EBITDA a 165 milioni di euro, grazie a una strategia ben precisa e focalizzata su business considerati strategici, sinergici e di sicuro interesse nel medio periodo.

L’obiettivo dell’azienda è quello di migliorare la posizione competitiva del Gruppo sul mercato, crescendo a livello globale per fare in modo di non dipendere dai singoli mercati e rafforzare il cash-flow destinato a finanziare nuove iniziative nei business strategici.

Durante il 2019 RadiciGroup ha deciso di continuare a destinare oltre 45 milioni di euro a investimenti legati sia all’aggiornamento tecnologico di impianti e macchinari, sia all’aspetto della sostenibilità. Nello specifico 7,6 milioni di euro sono impiegati per implementare l’efficienza energetica di Best Available Techniques, l’abbattimento di emissioni e l’attività di ricerca e sviluppo per incrementare processi e prodotti a limitato impatto ambientale. Nell’arco dell’ultimo quinquennio la crescita di gruppo bergamasco è pari a 216 milioni di euro.

Il 2020 ha portato all’acquisto di delle quote di Radici Plastics France SA, operazione che annovera RadiciGroup come detentore delle quote di maggioranza delle azioni della società francese specializzata nella commercializzazione di tecnopolimeri ed è stata finalizzata l’acquisizione di Zeta Polimeri srl, società italiana attiva nel recupero di fibre sintetiche e di materiali termoplastici.

“Siamo soddisfatti di come il Gruppo ha chiuso il 2019 con numeri che confermano la nostra competitività sul mercato. Ora la nostra attenzione è focalizzata sull’evoluzione dello scenario globale, su cui peserà, inevitabilmente, l’emergenza sanitaria legata al Covid-19 che ha colpito tutto il mondo dall’inizio dell’anno. Nonostante la tenuta dei risultati nel primo trimestre del 2020, nel secondo trimestre e nei periodi successivi ci attendiamo un quadro di generale flessione anche se, ad oggi, è impossibile prevedere con certezza quali saranno i reali effetti della pandemia sull’economia mondiale. Siamo comunque fiduciosi e riteniamo che il Gruppo, grazie alla solidità patrimoniale e finanziaria, alla diversificazione geografica, all’efficienza dell’organizzazione produttiva, nonché ai grossi sforzi in termini di ricerca e sviluppo, abbia messo in atto tutte le strategie per poter affrontare la situazione emergenziale” ha dichiarato Angelo Radici, presidente di RadiciGroup.

La multinazionale che opera con 3.100 dipendenti in 16 paesi nei business della chimica, dei tecnopolimeri, delle fibre e dei non tessuti, è attenta alla tematica ambientale e punta su ricerca e innovazione per accrescere il proprio portafoglio prodotto inserendo a ridotto impatto ambientale e a creare nuove opportunità di mercato in grado di promuovere ulteriormente la sostenibilità delle aziende del Gruppo.

Alessandro Manzoni, cfo di RadiciGroup ha commentato “Nel 2019 abbiamo destinato oltre 45 milioni di euro ad investimenti volti a mantenere elevati livelli di eccellenza tecnologica e innovazione, al servizio della competitività delle nostre aziende, della tutela dell’ambiente e dello sviluppo del territorio. Queste scelte strategiche trovano riscontro nei risultati positivi registrati nel 2019, con una posizione finanziaria e relativi ratio patrimoniali in miglioramento rispetto all’anno precedente e guideranno anche le azioni future. Già nel pieno periodo dell’emergenza, il Gruppo si è inoltre attivato per mettere a punto una filiera Made in Italy volta alla produzione di camici e dispostivi di protezione certificati per uso medico, così da dare un concreto contributo nella lotta al virus. Oggi il Gruppo continua in questa attività, grazie alla quale è stato generato un importante indotto economico e su cui si concentreranno ulteriori investimenti nella seconda parte del 2020”.

La ripartenza post lockdown ha in sé ben due parole chiave, innovazione e sostenibilità.

Inoltre RadiciGroup ha da poco costituito la società consortile, senza scopo di lucro, Radici InNova che gestirà e coordinerà tutte le attività di R&S di importanza strategica per il Gruppo, con l’obiettivo di sviluppare progetti innovativi e generare valore sul territorio.

Radici InNova, infatti, conferma e rilancia l’impegno di RadiciGroup rispetto alla promozione di un modello di sviluppo in grado di mantenere un equilibrio tra profittabilità economica, tutela dell’ambiente ed equità sociale.