
Atomic sceglie di non fermarsi e il 13 giugno ha preso vita il progetto Atomic Ski Racing Test 2020 nella perfetta cornice dello Stelvio, considerato la “palestra” perfetta per poter mettere a punto il giusto setting.
Il periodo estivo nell’ambito dello sci alpino è un momento cruciale per le aziende che sottopongono a Sci Club e atleti d’interesse nazionale, i nuovi materiali per la futura stagione invernale.
La volontà dell’azienda austriaca, soprattutto in un momento così delicato e di ripartenza post lockdown, è quella di lanciare un segnale positivo per la stagione 2020-21, proponendo una formula nuova ed esclusiva volta a soddisfare le esigenze di tutti. Atomic ha inoltre reso pubblici gli accordi di sponsorizzazione tecnica esclusiva firmati con le realtà Falconeri Ski Team e Sci Club Cortina.
Atomic ha dato la possibilità a circa 12 Sci Club di accedere ai materiali tramite una “prenotazione”, che deve essere effettuata circa una settimana prima del concreto utilizzo in pista, così da poter organizzare il tutto al meglio senza lasciare atleti scoperti.
Una formula che è stata particolarmente apprezzata da atleti e allenatori, che senza difficoltà una volta raggiunte le piste, hanno trovato i materiali già pronti e regolati.
Atleti appartenenti alle categorie ragazzi, allievi e giovani hanno quindi avuto la possibilità di scegliere tra 50 paia di sci FIS, suddivisi in sci da Slalom Gigante e Slalom Speciale, disponibili in tutte le versioni che il marchio austriaco produce sia in termini di lunghezza che di durezza.
Le due figure di riferimento per l’Atomic Ski Racing Test 2020 sono stati Werner Hell, ex azzurro e nuovo arrivo nel Team Atomic , ora responsabile della parte racing legata all’Italia, e Mario Zanotta.
“Non è stato ‘solo’ motivante, è stato ancora di più… un grande lavoro di squadra con Werner e Oscar (rispettivamente Heel, e Canclini responsabile commerciale – ndr). Credo si sia fatto un lavoro diverso, più specifico e attento alle esigenze dei singoli club/atleti e, poi, confrontandomi con alcuni allenatori, mi hanno confermato che abbiamo fornito un servizio di alto livello, con un’attenzione al pari di quella che normalmente viene messa in campo per le Squadre Nazionali”, dichiara lo stesso Zanotta.
L’organizzazione dell’Atomic Ski Racing Test ha inoltre previsto un ulteriore servizio, una consulenza dedicata ai singoli atleti, per un setting studiato ad hoc, da parte delle due figure responsabili. Alcuni tra i giovani talenti hanno mostrato particolare entusiasmo ed ottimi feedback riguardo i materiali: Giulia e Federico Romele e Daniele Sorio, atleta di interesse nazionale.
Atomic Ski Racing Test rimarrà attivo sulle nevi dello Stelvio per l’intero periodo estivo, valutando giorno dopo giorno la sicurezza delle condizioni del ghiacciaio. Il periodo autunnale vedrà un incremento dei test così che tutti gli Sci Club interessati possano effettuarli, coinvolgendo anche le categorie dei più piccoli.
Commenti