
Prodotti realizzati in un tessuto pile con fibre biodegradabili sul lato interno, ecco la grande novità lanciata da Vaude che da sempre mette la sostenibilità ambientale tra i punti fermi della sua filosofia. Il brand ha sviluppato questo tessuto in collaborazione con l’azienda tessile italiana Pontetorto. La giacca elasticizzata Miskanti, per gli sport di montagna, è stata realizzata in pile Tencel, una fibra ricavata dalla cellulosa del legno dell’azienda austriaca Lenzing.
Si tratta di un’innovazione ecologica in campo tessile premiata con l’Eco Performance Award alla fiera Performance Days di Monaco nel 2017 questo grazie alla sua caratteristica di non rilasciare alcuna microplastica pericolosa, proteggendo in questo modo le acque e gli esseri viventi. La particolarità risiede nella struttura: sul lato esterno liscio si utilizza poliestere (riciclato) al 100%, mentre all’interno, il lato spazzolato del tessuto in maglia è realizzato in Tencel che risulta biodegradabile, persino nell’acqua di mare.
Questa fibra inoltre è conosciuta come una fibra funzionale naturale con eccellenti proprietà, che regolano la temperatura corporea trasportando all’esterno l’umidità. È decisamente piacevole sulla pelle e può essere indossata senza problemi anche dalle persone allergiche.
Antje von Dewitz, ceo di Vaude, illustra così questo sviluppo ecologico: «L’inquinamento causato dalla plastica è una minaccia pressante e globale per l’ambiente con conseguenze drammatiche e prevedibili per gli oceani. Insieme ai nostri partner dell’industria tessile desideriamo contribuire alla soluzione di questo problema e siamo particolarmente lieti di poter utilizzare ora, per la prima volta, un tessuto pile biodegradabile. Nei prossimi anni continueremo con una ricerca serrata, nell’intento di evitare la microplastica nell’ambiente».
Ulteriori informazioni sull’iniziativa VAUDE contro la microplastica:
csr-report.vaude.com/gri-en/news/Initiative-against-micro-plastic.php
csr-report.vaude.com/gri-en/environmental/microplastics.php