
L’edizione 2019 di Milano Climbing Expo, in programma il 25 e 26 gennaio presso la palestra Urban Wall di Pero, si presenta agli amanti dell’arrampicata con un format rinnovato e la partecipazione di diversi atleti di caratura internazionale.
Le porte si apriranno venerdì 25 pomeriggio dalle ore 16 per ospitare prima la giovane squadra Agonistica Kundalini in una sessione di allenamento dimostrativa con gli istruttori della Urban Wall e coadiuvata da alcuni rappresentanti della Squadra Olimpica della Repubblica Popolare Cinese; seguirà poi la sessione di qualifiche a invito per assicurarsi un posto nelle competizioni del giorno seguente. Oltre ai 26 atleti Nazionali Italiani e outsider della Squadra Olimpica della Repubblica Popolare Cinese, si sfideranno nelle qualifiche Lead e Boulder “disegnate” dal corpo tracciatori della Urban Wall. A concludere la giornata sarà un talk&video show presentato da Valentina Graziosi – ex atleta della Nazionale italiana, giornalista e appassionata arrampicatrice – che condurrà l’intero evento insieme al saggista e scrittore sportivo Dario Ricci.
Per la giornata di sabato, poi, annunciata la partecipazione di altri atleti di fama internazionale. Al fianco di ospiti presenti anche nell’edizione 2018 – tra cui Kilian Fischhuber, Gabriele Moroni, Laura Rogora, Stefano Ghisolfi, Mina Markovic, Maja Vidmar, Katharina Saurwein, Stefano Carnati e Jorg Verhoeven – sui muri di Urban Wall ci saranno anche Jacob Shubert (due volte campione del mondo Lead), Jessica Pilz (giovanissima campionessa del mondo Lead e bronzo nella combinata olimpica), Katja Kadić (quinta nella classifica generale di Coppa del Mondo Bouldering 2018), Stasa Gejo (campionessa Europea Boulder in carica e medaglia di bronzo ai recenti Campionati del Mondo Boulder a Innsbuck 2018), Anak Verhoeven (campionessa europea Lead in carica e medaglia d’argento ai Campionati del Mondo Lead a Parigi 2016), Mathilde Becerra (atleta della Nazionale francese Lead con all’attivo fino all’8c+ in falesia nel suo palmares) e Marcello Bombardi (campione italiano Boulder 2018, vincitore di una Coppa del Mondo Lead a Chamonix nel 2017).
Arricchita, rispetto allo scorso anno, anche l’offerta di workshop tematici gestiti da atleti e guide alpine. Gli appassionati potranno infatti scegliere di scalare nelle discipline Lead e Boulder con i più forti scalatori del mondo e di analizzare alcune metodologie di allenamento con l’istruttore Andrea Giani, oppure potranno lavorare con il fisioterapista-climber Silvio Reffo. Ai più audaci Jacopo Larcher, Barbara Zangerl, Jorg Verhoeven, Katharina Saurwein, Luca Moroni e Federica Mingolla faranno assaggiare le Big Wall, l’esperienza Trad ed il Dry Tooling. Appuntamento d’eccezione, inoltre, con la guida alpina Michele Maggioni, che porterà il paraclimbing nella palestra Urban Wall.
Altri momenti di grande interesse saranno garantiti dalla presenza della Fondazione Lene Thun ONLUS, che è la prima per diffusione in Italia ad offrire un servizio permanente di terapia ricreativa attraverso la modellazione dell’argilla. A questa fondazione sarà interamente devoluto il ricavato della raccolta fondi derivante dall’asta per le magliette degli atleti.
Nomi importanti, infine, anche per quanto riguarda i partner dell’evento: La Sportiva, Climbing Technology, Oliunìd, TCM, Vibram, Alpstation Milano, EntrePrises e Doc Rock hanno già confermato la loro presenza con iniziative, testimonial, eventi e gadget per il pubblico.
Per gli appassionati che non si potranno recare personalmente a Pero sarà possibile seguire l’evento attraverso la diretta che sarà predisposta sui canali digitali di Urban Wall; ed è prevista inoltre la partecipazione del programma Icarus (Sky), che inserirà nella propria programmazione un approfondimento dedicato all’evento nelle settimane successive.
Commenti