
Il Trail delle Grigne Sud, quest’anno alla sua seconda edizione, porterà anche quest’anno i runners alla scoperta della maestosità del versante meridionale delle Grigne.
La gara si compone di due percorsi, che disegnano un arco dal centro di Mandello del Lario (LC) e dalle acque del lago ai picchi all’ombra del Sasso Cavallo. Un itinerario tanto impegnativo quanto suggestivo da affrontare con le gambe e con la testa per godere dei molteplici scorci sul lago e correre sui sentieri dove abitano i camosci. La seconda edizione si terrà sabato, 29 settembre 2018, con partenza da Piazza Leonardo da Vinci, Mandello del Lario (LC) e arrivo al Centro Sportivo di via Pra Magno 9, Mandello del Lario. Il tetto massimo di partecipanti è fissato a 250 per ognuna delle due gare e a 20 coppie per il percorso Intrepid.
Il percorso lungo, chiamato TGS EXTREME è di 38 chilometri con 3800 metri di dislivello positivo.
Il percorso corto, TGS SPRINT è lungo 20 chilometri per 1800 metri di dislivello.
A questi due si è aggiunto un terzo percorso, il TGS Intrepid, riservato a ragazzi disabili che corrono in coppia con un accompagnatore, 5 chilometri con 300 metri di dislivello.
“L’idea è nata durante gli allenamenti per preparare i trail a cui ci siamo iscritti in questi anni”, spiega il gruppo di amici, ideatori e organizzatori del TGS, “Gare lunghe e faticose, dove conta molto la preparazione atletica, ma quello che fa la differenza è la testa. Gare dove l’obiettivo non doveva e non poteva essere la vittoria, ma arrivare in fondo in maniera dignitosa: essere finisher, come si dice in gergo. E allora, visto che il tempo a disposizione per andare più lontano è sempre scarso e i territori montani in cui viviamo offrono decine d’itinerari e varianti, abbiamo iniziato, a percorrere i sentieri appena fuori casa, ai piedi della Grigna Settentrionale. A poco a poco, ha cominciato a macinare in testa l’idea di “disegnare” un percorso, un trail del tutto nuovo sul versante racchiuso tra la cima del Grignone e il lago, proprio sui sentieri dei nostri allenamenti. Un giro che, partendo dal centro di Mandello, compie in senso orario un anello al cospetto delle pareti verticali del Sasso Cavallo e del Sasso Carbonari e poi ritorna al punto di partenza. Sentieri talvolta ripidi, ma ideali per la pratica del trail running.”
È sorta così nel 2017 una rete organizzativa che ha coinvolto diverse realtà locali, la Polisportiva di Mandello del Lario, il CAI Grigne, il Gruppo Amici di Luzzeno, a cui si è aggiunto il supporto del Consorzio dell’Alpe di Era, la Protezione Civile, l’Antincendio e l’ANA, oltre a tutti gli sponsor e i main sponsor Affari&Sport e Pro-meet, e il 30 settembre 2018 il Trail Grigne Sud ha svolto la sua prima edizione.
A una prima occhiata sulla carta, i 38 chilometri del TGS Extreme, la gara regina, potrebbero essere sottovalutati, sollecitando l’idea di un percorso abbastanza veloce. I 3800 metri di dislivello positivo, però, fanno la differenza e collocano la gara tra i percorsi in puro spirito trail alpino: ore e ore sulle gambe su e giù tra i monti. L’allenamento non basta, fondamentale è saper gestire le proprie risorse per tutta la lunghezza della gara.
I due percorsi:
Il TGS EXTREME si snoda quasi interamente su sentieri di montagna per una lunghezza di 38 chilometri e ben 3800 metri di dislivello. Tempo massimo: 11 ore.
Il TGS SPRINT si snoda quasi interamente su sentieri di montagna, per una più breve distanza: 20 chilometri per 1800 metri di dislivello.
Tempo massimo: 7 ore.
La prima edizione si è svolta il 30 settembre 2017. Al TGS Extreme hanno partecipato 178 atleti, mentre al TGS Sprint 200. Sono stati premiati i primi 5 classificati uomini e donne.
Ha dominato il TGS Extreme il campione tedesco Stephan Hugenschmidt con il tempo di 4 ore e 27 minuti. Mattia Gianola di Premana ha concluso in seconda posizione con 4 ore e 42 minuti, seguito da Riccardo Faverio (4 ore e 46). Cecilia Pedroni ha imposto il ritmo femminile per tutta la mattina, tagliando il traguardo in 5 ore e 44 minuti. Secondo posto per Elena Lanfranconi con 6 ore e 25 minuti e terza posizione per Martina Brambilla (6 ore e 27).
Il TGS Sprint è stato vinto da Roberto Artusi che ha concluso la sua gara dopo 2 ore e 11 minuti dalla partenza, anticipando di un soffio Stefano Butti (2 ore e 14 minuti) e Gabriele Bacchion (2 ore e 16). Giuliana Arrigoni ha trionfato tra le donne con il risultato di 2 ore e 56 minuti, seguita da Emanuela Fossati con 3 ore e 3 minuti e Silvia Guenzani (3 ore e 9).
Una ventina di coppie ha corso il TGS Intrepid e ha tagliato il traguardo tra sorrisi e soddisfazioni dei ragazzi e dei loro accompagnatori, nonché di tutta l’organizzazione.
www.facebook.com/trailgrignesud
Commenti