
Documentare le variazioni delle più importanti masse glaciali montane del Pianeta negli ultimi 100 anni e testimoniare in questo modo i cambiamenti climatici: è questo l’obiettivo di “Sulle tracce dei ghiacciai”, il progetto fotografico-scientifico promosso da Fabiano Ventura e dall’associazione MacroMicro, con il supporto tecnico di alcuni enti e aziende, tra cui Ferrino. A quasi 10 anni dalla prima spedizione, partita nel 2009, il progetto, che attraverso la tecnica del “repeat photography”– confronto fotografico tra immagini storiche e moderne ottenute dallo stesso punto di ripresa – ha misurato lo stato dei più importanti ghiacciai del mondo, giunge nella primavera 2018 sull’Himalaya. Qui, durante i quasi due mesi di permanenza, il team ha ripercorso le tracce di Vittorio Sella e di Douglas William Freshfield in Nepal, che nel 1899 hanno compiuto il periplo del Kangchenjunga documentandone per la prima volta le aree geografiche, nonché le orme delle spedizioni britanniche svoltesi dal 1921 al 1938 in Tibet, sotto i versanti Nord di Everest e Cho Oyu. La spedizione in Himalaya è la quinta del progetto ultradecennale ideato dallo stesso Fabiano Ventura,fotografo paesaggista e divulgatore che si avvale della collaborazione con numerose istituzioni scientifiche tra cui il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Milano che ha dato inizio ad una ricerca sul bilancio di massa dei ghiacciai visitati nel corso delle spedizioni. Il team di “On the trail of the glaciers” da quest’anno viaggia equipaggiato con attrezzatura e abbigliamento tecnico da spedizione Ferrino. Il progetto è in linea con i valori di rispetto dell’ambiente dell’azienda, che per sua cultura ritiene fondamentale uno sforzo atto a sensibilizzare la popolazione su questa tematica, spesso sottovalutata |
Di seguito alcune interessanti immagini:
Ghiacciaio Upsala, lago Argentino proveniente dalla terza calotta glaciale più grande del mondo
Alberto Maria De Agostini, 1931. © Museo Borgatello di Punta Arenas
Lago Argentino e fronte del ghiacciaio Upsala che ha subito un arretramento di oltre 15 km e una perdita di spessore di oltre 500 metri.
Fabiano Ventura, 2016 © Archivio F. Ventura
Suanetia – ai piedi del ghiacciai Thouber
Mor von Dechy, 1884 – © Royal Geographical Society
Il ghiacciaio Tvuiberi nel Caucaso georgiano, fotografato a 127 anni di distanza. Al posto della fronte del ghiacciaio, ritirato di oltre 4 km, compare oggi una fitta foresta.
Fabiano Ventura, 2011 – © Archivio F. Ventura