Per la sua quinta edizione Inferno, la corsa a ostacoli più diabolica con oltre 5 mila presenze solo nel 2017, si fa in tre. Tre tappe in altrettante nuove location per sfidare i propri limiti oltre ogni ostacolo nella prima OCR Series italiana, che decreterà con un’unica classifica i migliori indiavolati 2018.

Nuovi percorsi da scoprire e gli immancabili ostacoli, naturali e artificiali, dai nomi infernali, come Lucifero, Giuda Iscariota, Conte Ugolino e Cocito, con cui potranno confrontarsi gli atleti competitivi ma anche i sempre più numerosi appassionati di questo sport emergente, mettendo alla prova forza, velocità, equilibrio, agilità e brachiazione. Le porte di Inferno saranno aperte davvero a tutti. Aperte le iscrizioni su infernorun.it

INFERNO SNOW
Il “girone” infernale partirà il 18 marzo in Piemonte. Prato Nevoso (Cn), tra le località sciistiche più amate della penisola, ospiterà Inferno Snow in quella che si preannuncia già una speciale edizione winter. La sfida sarà resa ancora più coinvolgente dall’ostacolo neve, che si aggiungerà ai 20 previsti sul percorso Short da 5 km, e dalla straordinaria cornice delle Alpi Marittime. Nella categoria competitiva la gara darà accesso alle qualifiche ai Campionati Mondiali OCR 2018.

INFERNO CITY E INFERNO MUD
Per la seconda tappa i diavoli raggiungeranno il 5 e 6 maggio la Lombardia per invadere con Inferno City l’Idroscalo di Milano a Segrate. L’obstacle course racing tornerà a infiammare il tempio dello sport outdoor milanese: divertimento assicurato grazie a un tracciato che unirà natura, acqua e ostacoli.

Per il gran finale la diabolica OCR farà ritorno il 13 e 14 ottobre nella sua terra d’origine in Toscana, a Figline Valdarno, in provincia di Firenze, per la tradizionale Inferno Mud tra fango e sorrisi. Appuntamento al Norcenni Girasole Village con un avventuroso percorso tra vigneti, boschi di campagna e colline.

Le edizioni City e Mud sono inserite nel Campionato Italiano OCR 2018 con la Standard Course (9 km e 30 ostacoli), qualificante nella categoria competitiva ai Campionati Europei e Mondiali OCR. Confermata anche la Short Course (3 km e 20 ostacoli), aperta per la prima volta in Italia da Inferno nel 2017 ai minori dai 13 ai 17 anni, che potranno nuovamente gareggiare per conquistare l’accesso ai Mondiali.

L’anima goliardica della manifestazione vivrà nei tantissimi partecipanti non competitivi, di ogni fascia d’età, che correranno sugli stessi percorsi individualmente o in team. Sempre più squadre, infatti, in rappresentanza di associazioni, palestre e aziende, scelgono di affrontare questa indimenticabile esperienza sportiva per divertirsi contando sul reciproco aiuto. Per i piccoli mudder dai 4 ai 12 anni torna la Baby Inferno, che sostiene con il proprio ricavato progetti di solidarietà rivolti all’infanzia e ai giovani. Ma le novità non finiscono qui.

I NUMERI DI INFERNO
Quattro edizioni per Inferno, che dalla nascita nel 2014 ha portato 12 mila finisher a tagliare il traguardo. A correre obstacle runner di ogni età, dai 14 ai 71 anni, di cui 1 su 3 donna, individualmente o in squadra, con 1.500 team coinvolti dagli esordi. Grazie al fango infernale sono stati celebrati 1 matrimonio, 4 fidanzamenti e 6 addii al celibato. Con la Baby Inferno, che ha fatto divertire a oggi 1.000 bambini, sono stati devoluti in beneficenza oltre 10 mila euro. Tra gli atleti competitivi, distribuiti 15 mila euro in premi.

CALENDARIO

Domenica 18 marzo: Prato Nevoso, Cuneo

Sabato 5 e domenica 6 maggio: Idroscalo, Milano

Sabato 13 e domenica 14 ottobre: Figline Valdarno, Firenze