
Quello del freeriding è un trend sempre più in crescita così come quello dello scialpinismo. I comprensori sciistici hanno cominciato ad accorgersi delle grandi possibilità che questi modi alternativi di vivere la neve possono portare per questo si sono mossi nella direzione di rendere più facile la vita agli appassionati sportivi di queste categorie.
In questo senso, anche il Comprensorio della Paganella in Trentino Alto Adige ha deciso di abbracciare la tendenza dando la possibilità agli amanti delle pelli di foca di risalire sulle piste in orari prestabilit in modo da potersi allenare in un contesto sicuro. Inoltre Paganella Spa ha creato l’Avalanche Training Center o Campo ARTVA, che permette di apprendere in totale sicurezza le tecniche di soccorso in caso di valanga.
L’Avalanche Training Center o Campo ARTVA (l’apparecchio che permette di localizzare una o più persone travolte da una slavina) si trova all’interno di una zona delimitata (recintata 100X100 m) dove vengono seppellite delle piastre che si attivano attraverso una centralina. La ricerca viene simulata su 4 apparecchi posizionati a diverse profondità e inclinazioni. L’attivazione dei trasmettitori avviene con un criterio del tutto casuale il che rappresenta una situazione abbastanza realistica di ricerca. I nuovi apparecchi trasmettitori possono ricreare una situazione ancora più realistica potendo raffinare la ricerca con la sonda che darà il segnale di ritrovamento direttamente alla centralina.
Gestito dalla Guida Alpina Claudio Kerschbaumer e dotato di dispositivi e apparecchiature firmate Ortovox, l’avalanche training center è aperto a tutti ed è un luogo dove ci si può esercitare all’uso dell’apparecchio che già si ha o usufruendo di apparecchi messi a disposizione. Può essere frequentato individualmente, in gruppo, da sezioni SAT e CAI, scuole di alpinismo, Soccorso Alpino, che organizzano corsi, diversificando ulteriormente l’offerta. Inoltre può essere un’opportunità di formazione ulteriore per i componenti del soccorso piste e di tutti gli operatori che operano in ambiente invernale.
Il campo ARTVA è aperto tutti i sabati pomeriggio fino a fine della stagione 2017 dalle ore 13 alle 15,30. Per richieste e prenotazioni al di fuori dell’orario prestabilito, potete contattare il 335/6959252.