
NAGLEV – acronimo di Natural Glocal Evolution – è un brand italiano nato dalla secolare esperienza della famiglia Morlin che, da ben sei generazioni, si occupa di calzature sportive a Montebelluna in provincia di Treviso (Veneto). Laddove, agli inizi del ‘900, furono progettati e realizzati i primi scarponi da montagna. Achille Morlin – socio-fondatore di NAGLEV insieme alla figlia Elettra – è colui che negli anni ’90 ha acquisito e rilanciato il marchio Garmont.
NAGLEV s’ispira al principio guida “la tecnologia protegge la natura” che nella pratica si traduce nella scelta di mettere il piede a contatto con materiali naturali e di costruirvi intorno una “scocca” protettiva in materiali tecnologici assemblati senza il ricorso a cuciture e con la tomaia realizzata in un unico pezzo.
Il primo prodotto lanciato sul mercato dal nuovo brand NAGLEV si chiama Unico e combina la robustezza di uno scarpone da trekking con l’agilità di una scarpa da trail running. Per garantire alti standard di qualità, Unico è assemblato a mano e viene prodotto in quantità limitate.
L’idea di base è stata quella di realizzare una scarpa con un involucro esterno in Kevlar e un calzino interno in lana, costruita utilizzando un pezzo unico di materiale, nessuna cucitura e facendo attenzione che il piede sia a contatto solo ed esclusivamente con materiali naturali.
Unico prevede la combinazione di materiali naturali all’interno e di materiali sintetici all’esterno affinché la scarpa offra le migliori condizioni di comfort e di performance. Il Kevlar utilizzato nella tomaia è un materiale sintetico appartenente alla famiglia dei poliammidi, noto per le sue caratteristiche di robustezza e resistenza tali per cui viene spesso impiegato in aeronautica e nella produzioni di giubbotti antiproiettile.
Anche la scelta di optare per toni naturali e di non appesantire la scarpa con loghi ed etichette è in linea con la volontà di NAGLEV di focalizzare tutta l’attenzione sulle caratteristiche tecniche del prodotto. Ma il look minimalista di UNICO nasconde in realtà una costruzione complessa, realizzata necessariamente a mano.
Leggi l’articolo completo sul n. 1 di Outdoor Magazine.
Commenti